- 26/04/2018 25 aprile 2018, 3500 le presenze al deposito di La Spezia Migliarina
- 24/04/2018 FS Italiane rafforza sistemi relazioni industriali
- 20/04/2018 Lo sviluppo del turismo ferroviario attraverso la mobilita dolce e sostenibile
- 19/04/2018 FS Italiane: incontro tra Mazzoncini e Fontana per migliorare sistema mobilità in Lombardia
- 18/04/2018 Il primo treno Rock esce dallo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia
- Home >
- Expertise >
- Innovazione >
- BIM
BIM - Building Information Modeling
Lo strumento fornisce una rappresentazione computabile delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura e delle sue informazioni relative all'intero processo, organizzate in un unico contenitore di dati grafici, disegni e attributi, specifiche tecniche e schede, rendendo possibile un'esecuzione integrata della commessa (dal concept iniziale fino alla manutenzione, trasformazione, dismissione e riciclo dell'opera).

Italferr è l’unica società di ingegneria italiana ad aver adottato il BIM (Building Information Modeling) nelle progettazioni architettoniche, strutturali ed impiantistiche e tra le poche nel mondo ad averne avviato l'applicazione nei progetti infrastrutturali.
Il BIM rappresenta una rivoluzione digitale che avrà impatto sull'efficienza progettuale, costruttiva e manutentiva con ricadute importanti lungo tutta la vita utile dell'opera immobiliare e/o infrastrutturale.
L'introduzione del BIM, nelle diverse fasi previste, si pone gli obiettivi di:
• riorganizzare il lavoro in processi e attività (processi "to-be");
• definire i dati e le informazioni di input ed output da essi derivanti;
• creare una Data Warehouse;
• selezionare ed implementare i software necessari a gestire i dati e le informazioni (tra i moduli BIM e gli altri sistemi ICT);
• automatizzare i flussi di attività in ambiente collaborativo ("workflow automatici").
