- 20/04/2018 Lo sviluppo del turismo ferroviario attraverso la mobilita dolce e sostenibile
- 19/04/2018 FS Italiane: incontro tra Mazzoncini e Fontana per migliorare sistema mobilità in Lombardia
- 18/04/2018 Il primo treno Rock esce dallo stabilimento Hitachi Rail Italy di Pistoia
- 17/04/2018 Sicilia: Gruppo FS impegnato in esercitazioni di Protezione Civile a Messina e nel nisseno
- 17/04/2018 FS Italiane: CdA delibera emissioni obbligazionarie per 650 milioni di euro
Decreto BIM

In Italferr, l’ing. Pietro Baratono, Presidente della Commissione che si è occupata di predisporre il testo.
L’AD e Direttore Generale Carlo Carganico, ha ospitato nella sede Italferr di Roma, l’Ing. Pietro Baratono, Provveditore alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia Romagna, e il suo staff per illustrare i principi e i criteri che hanno guidato la stesura del Decreto Ministeriale n. 560 del 2017, c.d. “Decreto Baratono”, e per evidenziare gli impatti che la norma avrà su realtà simili alla nostra.
Per Italferr è "un’occasione davvero utile e di straordinario interesse avere ospite l’ing. Pietro Baratono, tra i massimi esperti sul tema BIM”, ha evidenziato l'AD Carlo Carganico che ha così proseguto: "questo ci consente di approfondire argomenti di grande rilevanza, valorizzando ancor di più l’innovativa tecnologia BIM, che rappresenta una leva strategica non solo per la nostra Azienda e per il Gruppo FS, ma anche per l’intero Sistema Paese”. Conclude infine con queste parole: “Il BIM rappresenta per Italferr una sfida importante, una rivoluzione digitale che coinvolge l’intero processo dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e dismissione dell’opera”.
L’approfondimento del c.d. “Decreto Baratono”, le tempistiche sull’adozione della metodologia BIM per le stazioni appaltanti, gli scenari futuri che si apriranno e i benefici, le opportunità di efficientamento che il BIM permette a tutti i livelli e a tutti gli stakeholder coinvolti, questi i temi centrali dell’incontro.
E’ stata inoltre colta l’occasione di presentare i risultati raggiunti in questi anni da Italferr, entrando operativamente nei modelli dei progetti pilota apripista nella sperimentazione in Società e le attività attualmente in corso e quelle previste. Il Provveditore alle Opere Pubbliche si è complimentato per gli ottimi risultati raggiunti nell’ambito di questa metodologia dall'Azienda, che ha saputo agevolare il passaggio da un modello tradizionale di gestione degli asset infrastrutturali ad uno BIM «oriented».