Nella splendida cornice di Milano Verticale, il giorno 12 dicembre 2024 hanno avuto luogo i prestigiosi Italian Risk Awards.
Giunto alla sua seconda edizione, il riconoscimento firmato ANRA ha visto anche quest’anno in gara tre categorie, rispettivamente Risk Manager of the Year; Rising Star of the Year; Innovation of the Year.
Ben rappresentato in tutte le categorie, il Gruppo FS sale sul podio dell’innovazione con Italferr che, con il Risk Officer ing. Guido Mastrobuono, ha presentato il "Metodo per Gestione Dinamica del Rischio e Ricerca Avanzata delle Azioni Mitiganti".
Particolarmente interessante per l'impatto - anche economico - sulla gestione del rischio, è l’approccio metodologico presentato ai Risk Award si sta rivelando un moltiplicatore in termini di efficienza ed efficacia nella concezione, valutazione e messa in pratica delle azioni mitiganti.
Più nel dettaglio, viene proposta una metodologia innovativa per misurare l'impatto delle azioni mitiganti nei progetti complessi, con un focus sulla gestione del rischio. Il cuore di questa innovazione è l'utilizzo del System Thinking e la creazione del Registro di Interazione per rappresentare e analizzare le dinamiche complesse dei rischi.
Nella gestione di un progetto complesso, come ad esempio la costruzione di una ferrovia, tutto è interconnesso: persone, materiali, scadenze, condizioni esterne. Ogni decisione che si prende può influenzare altre parti del progetto, spesso in modi inaspettati. Questo è quello che chiamiamo un sistema complesso.
Il problema:
Nel cercare di risolvere un problema o prevenire un rischio (es. un ritardo), è difficile capire se la soluzione scelta funzionerà davvero o se, al contrario, creerà altri problemi altrove.
La soluzione:
Il metodo proposto si basa su due strumenti principali:
Come funziona:
In pratica, scegliere le soluzioni che offrono il massimo beneficio con il minimo costo.
Perché è utile:
In sostanza, questo metodo permette di "vedere il quadro completo" e di agire in modo più intelligente e strategico in un mondo pieno di incertezze.
Potenzialità principali:
1. Comprensione più profonda del contesto:
2. Simulazione e gestione strategica:
3. Valutazione dell’efficacia delle azioni mitiganti:
4. Gestione olistica dei rischi:
5. Creazione di valore strategico:
In breve, questo approccio non si limita a prevenire problemi isolati ma offre un quadro strategico per comprendere e influenzare il comportamento di sistemi complessi, migliorando sia la resilienza sia la sostenibilità dei progetti infrastrutturali.
Inoltre, a dimostrazione della crescente attenzione di Italferr verso l’innovazione applicata ad una gestione consapevole del rischio, possono essere considerate interessanti anche altre tre innovazioni pionieristiche implementate dalla Società nel corso del 2024:
Tutte queste iniziative hanno portato a una gestione del rischio più sistematica, consapevole ed efficace, riducendo le possibilità di minacce non identificate e contribuendo alla creazione di valore per l'intera organizzazione.