Domenica 10 novembre 2019, alle ore 04.30, è stato attivato l’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM2) della stazione di Milano Greco Pirelli nonché il correlato Sistema di Comando e Controllo Multistazione (SCCM) per il controllo e la regolazione della circolazione ferroviaria.
L’intervento costituisce un’ulteriore tappa del percorso di ammodernamento tecnologico dei sistemi di gestione e controllo del traffico ferroviario dell’intero asse Torino -Milano-Venezia.
L’attivazione della nuova fase, a parte l’evoluzione tecnologica, comporta i seguenti benefici:
gestire il comando ed il controllo della circolazione ferroviaria da postazione remota all’interno di un sistema multistazione in corso di realizzazione sulla linea Milano-Chiasso;
una sensibile riduzione di personale addetto alla manutenzione, grazie agli enti di nuova generazione (segnali alti, segnali bassi, circuiti di binario, ecc.);
una sensibile riduzione dei guasti, con conseguente miglioramento della circolazione;
la possibilità di usufruire di un sistema di diagnostica delle apparecchiature che aiuterà i tecnici della manutenzione ad un più immediato intervento in caso di anormalità per la risoluzione dei guasti e di prevenzione delle potenziali anomalie.
Per gli utenti, il vantaggio sarà percepibile in termini di:
una migliore puntualità del servizio dovuta soprattutto ad una maggiore flessibilità dell’impianto, con possibilità di instradare velocemente i treni su ogni binario di stazione;
La possibilità di usufruire itinerari alternativi, in caso di anormalità di circolazione;
inoltre la realizzazione di sezioni di binario più corte darà la possibilità di incrementare la capacità delle linee principali nei momenti di maggior traffico, riducendo i tempi di successione dei treni sulla stessa linea;
ridurre i costi dell’infrastruttura sia in termini assoluti che per unità di traffico prodotta.
Il valore economico dell’intero Modulo 2 ad oggi eseguito (compreso il valore del Posto Centrale Multistazione), corrisponde a circa 117 M€.