3 novembre 2021
Il 31 ottobre è stata completata la realizzazione delle opere e degli impianti inerenti alla Fase 2 della modifica del PRG dei binari alti della Stazione di Genova Brignole.
L’attivazione, inclusa tra le attività contrattualizzate nell’ambito dell’“Addendum al Secondo Atto Integrativo” sottoscritto tra RFI e Consorzio Cociv il 6 febbraio 2021, riguarda i lavori propedeutici alla realizzazione del Sestuplicamento Genova Principe – Genova Brignole e del Quadruplicamento Voltri – Sampierdarena che, con la separazione dei flussi a lunga percorrenza da quelli di carattere locale, mirano a fluidificare il traffico migliorando i tempi di percorrenza e riducendo i tempi di attesa.
Tali interventi rientrano tra le opere di cui al Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32 (convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, Legge 14 giugno 2019, n. 55) ove si dispone che (art. 4, c12- septies), “al fine di consentire il celere riavvio dei lavori del Nodo ferroviario di Genova e assicurare il collegamento dell’ultimo miglio tra il Terzo Valico dei Giovi e il Porto storico di Genova, i progetti “Potenziamento infrastrutturale Voltri - Brignole”, “Linea AV/AC Milano-Genova: Terzo Valico dei Giovi” e “Potenziamento Genova - Campasso” sono unificati in un Progetto Unico”.
L’ultimazione della Fase 2 della Stazione di Genova Brignole, che fa seguito a quello dell’attivazione di Bivio Polcevera intervenuta in data 29.08.2021, ha visto la realizzazione di interventi di Opere Civili, di Armamento e Tecnologiche.
Il piano del ferro è stato infatti modificato con la demolizione dei cosiddetti “binari alti” di stazione con le relative comunicazioni, al fine di consentire la cantierizzazione dei futuri lavori del Sestuplicamento nell’ambito della Stazione di Brignole, e con il contestuale adeguamento dei binari di Stazione. In coerenza con le modifiche del piano del ferro sono stati effettuati adeguamenti dell’impianto ACEI di Genova Brignole e dell’SCMT.
I lavori, in relazione alle necessità di consentire l’esercizio della stazione di Genova Brignole, sono stati effettuati prevalentemente in periodo notturno e sono stati eseguiti dal Consorzio Cociv con le attività di Direzione Lavori e Alta Sorveglianza di Italferr, incaricata da Rete Ferroviaria Italiana.