A Roma l'ultima tappa del Meeting Italferr 2023

Opportunità, cambiamento, digital minds per "Realizzare il futuro insieme"

Il 20 dicembre, a Roma presso l'Hotel Ergife, il "Meeting Italferr 2023" ha toccato l'ultima tappa. Il viaggio cominciato lo scorso ottobre a Napoli ha visto l'Amministratore Delegato e il Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Italferr incontrare oltre duemila colleghi in tutta Italia.

Una occasione unica per affrontare e condividere i risultati raggiunti e gli obiettivi futuri, mettendo in evidenza la sinergia all'interno del Polo Infrastrutture tra Italferr e le altre Società di Polo - RFI, ANAS e Ferrovie del Sud Est -  e la visione condivisa volta a superare le sfide infrastrutturali attuali.

Presenti anche la Presidente, il Consiglio di Amministrazione Italferr, l'intero Comitato di Direzione e l'Amministratore Unico della Società controllata IES d.o.o. 

Una giornata quindi ricca di interventi e testimonianze a firma Italferr. 

In apertura dei lavori è salita sul palco la Presidente Paola Firmi che ha sottolineato come il 2023 sia stato un anno di transizione e grandi cambiamenti "...ciò che occorre ora, più che mai, è fare squadra, fare sistema. Dobbiamo integrarci, lavorare in maniera sinergica; credo che questo sia fondamentale  per affrontare le sfide che ci attendono. Abbiamo la consapevolezza che Italferr possa agire un ruolo strategico di guida e  presidio del processo realizzativo del PNRR".

Successivamente ha preso la parola l'Amministratore Delegato Andrea Nardinocchi: riorganizzazione, digitalizzazione, diversificazione, questi i tratti distintivi della strada Italferr! "Non devono esserci barriere, né steccati, ma competenza, sforzo e tensione per migliorare le nostre capacità. Cambio di mindset e digitalizzazione sono le basi su cui stiamo costruendo il futuro: in questa stagione di cambiamenti,  Italferr è chiamata non solo ad affrontare le trasformazioni, ma anche a dettarne il ritmo, cogliendo le opportunità che esse offrono."

A seguire l'intervento del Direttore Risorse Umane e Organizzazione Giovanni Rotella: "Si scrive eccellenza professionale, si legge Italferr" occorre "...valorizzare l'unicità delle competenze, sostenere la crescita professionale, rafforzare le sinergie e stabilire relazioni forti".

Ha poi preso la parola il Consigliere Franco Fenoglio: "...è straordinaria l'opportunità che Italferr sta vivendo, come Azienda innovativa, digitale e sostenibile in grado di generare valore condiviso", evidenziando l'importanza del cambiamento.

Dopo il momento del Q&A, è stato lasciato il palco alle "Esperienze di Successo". 

Protagonista l'estero con stimolanti testimonianze internazionali raccontate direttamente dai colleghi indiani sul progetto "Dheli - Ghazibad - Meerut Regional Rapid Transit (RRTS) corridor" e dai rappresentanti serbi della IES d.o.o. sul progetto "Niš - Brestovac".

Concludono con passione e creatività, conquistando la platea, i colleghi della Direzione TID Spoke & Digital Rail Infrastructure Development portando la loro esperienza sui progetti di "Il Digital Twin per il monitoraggio delle infrastrutture - Nuove aree di business" e "In Viaggio verso Neom".

"Siamo di fronte ad una trasformazione epocale che richiede un cambio di mindset, la capacità di rafforzare le relazioni, promuovere la squadra, mettendo al centro la condivisione, per realizzare il futuro insieme"...queste le parole di chiusura dell'AD accompagnate da un "grazie a tutta la squadra Italferr".