STUDI E PROGETTI "SENTITI" DA ITALFERR

In un contesto in cui il rumore ferroviario viene percepito sempre più come disturbante, gli Studi Acustici e Vibrazionali si configurano come uno strumento indispensabile, in fase di progettazione, per valutare e mitigare, gli impatti ambientali prodotti da linee, nodi ferroviari ed opere connesse in fase di esercizio, relativamente alle componenti rumore e vibrazioni.

Italferr esegue rilievi in campo finalizzati alla caratterizzazione delle emissioni dei convogli e del clima acustico preesistente nonchè al collaudo acustico delle opere di mitigazione, effettua simulazioni di dettaglio nei diversi scenari a seguito della realizzazione dell'opera ferroviaria (ante e post mitigazioni) in funzione dei più accurati dati di base disponibili, svolge la progettazione degli interventi di mitigazione in tutte le fasi progettuali.

Inoltre, in relazione alle vibrazioni prodotte dai transiti ferroviari, la Società adotta metodologie per una corretta valutazione del disturbo e per una previsione del danno strutturale sugli edifici.

I monitoraggi acustici e vibrazionali si estendono al settore ferroviario, stradale e industriale, comprendendo valutazioni sugli impatti sia in ambiente esterno che in ambiente confinato; nel settore dell'acustica edile, vengono operati i collaudi acustici degli edifici, le verifiche in opera dei requisiti acustici passivi e sulle vibrazioni.

Grazie alle elevate competenze acquisite nell'esperienza pluriennale in materia di inquinamento acustico, la struttura Ambiente di Italferr è spesso coinvolta in gruppi di lavoro istituiti dal ministero dell'Ambiente e da ISPRA per meglio interpretare le normative di settore.

E' particolarmente attenta allo sviluppo tecnologico in tema di sperimentazioni sugli interventi alla sorgente e analisi dei materiali e ai possibili aggiornamenti normativi che possano indirizzare la corretta progettazione e un efficace inserimento dell'opera sul territorio attraversato.