Le infrastrutture ferroviarie rappresentano un volano per lo sviluppo sostenibile del Paese, quali componenti strategiche per città e territori accessibili e resilienti. Al tempo stesso, devono e possono valorizzare le identità paesaggistiche, migliorare la coesione territoriale e la qualità della vita delle collettività.
In questo quadro, l’impegno per la Sostenibilità ha l’obiettivo di guidare la progettazione e l’azienda verso obiettivi di sviluppo sostenibile, nel quadro di riferimento nazionale e internazionale, armonizzando le relazioni tra progetto, infrastruttura e territorio, e conciliando così il know-how ingegneristico di Italferr con un approccio sensibile agli aspetti di carattere ambientale, sociale ed economico.
In Italferr la Sostenibilità viene declinata sia in ambito progettuale che in ottica aziendale ESG, attraverso la produzione di specifici documenti e la progressiva innovazione delle metodologie di valutazione della sostenibilità. La sperimentazione è inoltre supportata da una intensa attività di ricerca e di collaborazione interna a Italferr e al Gruppo, nonché con la comunità scientifica. La divulgazione e disseminazione della cultura della sostenibilità è promossa attraverso la diffusione di linee guida e pubblicazioni scientifiche, l’organizzazione di sessioni formative e la partecipazione a convegni e seminari.
LE ATTIVITA' DI SOSTENIBILITA'
LE DECLINAZIONI DELLA SOSTENIBILITA'
Numerosi contesti urbani sono attraversati da strade e ferrovie che, pur offrendo opportunità di sviluppo e miglioramento delle connessioni, incidono significativamente sulla qualità della vita dei residenti. In particolare, l'aumento dell'esposizione al rumore rappresenta una delle principali sfide da affrontare per garantire ambienti urbani più sostenibili e vivibili. Su questa tematica Italfer...
Italferr, protagonista della terza edizione dei premi OICE 2025, è stata individuata dalla Giuria come vincitrice per la categoria “A2” ESG/Sostenibilità. A ritirare il premio l'Avv. Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità e l'Ing. Serena Martini, Responsabile Sostenibilità. Un riconoscimento che conferma l’importanza del percorso intrapreso da I...
In un contesto globale di crescente attenzione alla decarbonizzazione, l'elettrificazione delle linee ferroviarie rappresenta una delle leve più efficaci per ridurre le emissioni del settore trasporti, favorire l’utilizzo delle energie rinnovabili e contribuire agli obiettivi di transizione energetica e sviluppo sostenibile (SDG). Italferr, è protagonista di numerosi interventi infrastrutturali c...
Un impegno costante per garantire maggiore sicurezza e fluidità alle infrastrutture del futuro Il Gruppo FS e Italferr sono attivamente impegnati per incrementare i livelli di sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei flussi di mobilità, per una rete ferroviaria più sicura e sostenibile si concretizza in azioni tangibili.