<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Le infrastrutture ferroviarie rappresentano un volano per lo sviluppo sostenibile del Paese, quali componenti strategiche per città e territori accessibili e resilienti. Al tempo stesso, devono e possono valorizzare le identità paesaggistiche, migliorare la coesione territoriale e la qualità della vita delle collettività.

In questo quadro, l’impegno per la Sostenibilità ha l’obiettivo di guidare la progettazione e l’azienda verso obiettivi di sviluppo sostenibile, nel quadro di riferimento nazionale e internazionale, armonizzando le relazioni tra progetto, infrastruttura e territorio, e conciliando così il know-how ingegneristico di Italferr con un approccio sensibile agli aspetti di carattere ambientale, sociale ed economico.

In Italferr la Sostenibilità viene declinata sia in ambito progettuale che in ottica aziendale ESG, attraverso la produzione di specifici documenti e la progressiva innovazione delle metodologie di valutazione della sostenibilità. La sperimentazione è inoltre supportata da una intensa attività di ricerca e di collaborazione interna a Italferr e al Gruppo, nonché con la comunità scientifica. La divulgazione e disseminazione della cultura della sostenibilità è promossa attraverso la diffusione di linee guida e pubblicazioni scientifiche, l’organizzazione di sessioni formative e la partecipazione a convegni e seminari.

LE ATTIVITA' DI SOSTENIBILITA'

LE DECLINAZIONI DELLA SOSTENIBILITA'

IL NOSTRO IMPEGNO

FOCUS ON

27 ottobre 2025
La diversione modale generata dalle nuove infrastrutture ferroviarie

Italferr adotta nei propri processi di progettazione un approccio basato sul Life Cycle Thinking (LCT), una metodologia che consente di concepire l’opera infrastrutturale guardando al suo intero ciclo di vita, concentrandosi non solo nella fase di costruzione, ma anche in quella di esercizio, manutenzione e dismissione. L’obiettivo è quello di avere una visione sis...

29 settembre 2025
Combustibili alternativi

I dati del grafico elaborato da ISPRA mostrano come, in Italia, le emissioni di gas a effetto serra (GHG, Greenhouse Gases) abbiano registrato una progressiva riduzione negli ultimi decenni, con una traiettoria che, se sostenuta da politiche efficaci di decarbonizzazione, potrebbe portare a una futura diminuzione complessiva di circa il 25% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 2022).

23 luglio 2025
L’approccio integrato alla Sostenibilità di Italferr

La realizzazione di infrastrutture ferroviarie sostenibili richiede l’adozione di un approccio ingegneristico integrato e responsabile, che coinvolga al centro della progettazione anche la protezione della biodiversità e degli ecosistemi. In Italferr, la consapevolezza del valore dei territori guida ogni fase del processo progettuale e realizzativo, promuovendo lo sviluppo di infrastrutture ben i...

30 giugno 2025
Italferr per una mobilità più silenziosa e sostenibile, anche su strada

Numerosi contesti urbani sono attraversati da strade e ferrovie che, pur offrendo opportunità di sviluppo e miglioramento delle connessioni, incidono significativamente sulla qualità della vita dei residenti. In particolare, l'aumento dell'esposizione al rumore rappresenta una delle principali sfide da affrontare per garantire ambienti urbani più sostenibili e vivibili. Su questa tematica Italfer...