Le infrastrutture ferroviarie rappresentano un volano per lo sviluppo sostenibile del Paese, quali componenti strategiche per città e territori accessibili e resilienti. Al tempo stesso, devono e possono valorizzare le identità paesaggistiche, migliorare la coesione territoriale e la qualità della vita delle collettività.
In questo quadro, l’impegno per la Sostenibilità ha l’obiettivo di guidare la progettazione e l’azienda verso obiettivi di sviluppo sostenibile, nel quadro di riferimento nazionale e internazionale, armonizzando le relazioni tra progetto, infrastruttura e territorio, e conciliando così il know-how ingegneristico di Italferr con un approccio sensibile agli aspetti di carattere ambientale, sociale ed economico.
In Italferr la Sostenibilità viene declinata sia in ambito progettuale che in ottica aziendale ESG, attraverso la produzione di specifici documenti e la progressiva innovazione delle metodologie di valutazione della sostenibilità. La sperimentazione è inoltre supportata da una intensa attività di ricerca e di collaborazione interna a Italferr e al Gruppo, nonché con la comunità scientifica. La divulgazione e disseminazione della cultura della sostenibilità è promossa attraverso la diffusione di linee guida e pubblicazioni scientifiche, l’organizzazione di sessioni formative e la partecipazione a convegni e seminari.
LE ATTIVITA' DI SOSTENIBILITA'
LE DECLINAZIONI DELLA SOSTENIBILITA'
Un impegno costante per garantire maggiore sicurezza e fluidità alle infrastrutture del futuro Il Gruppo FS e Italferr sono attivamente impegnati per incrementare i livelli di sicurezza delle infrastrutture ferroviarie, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dei flussi di mobilità, per una rete ferroviaria più sicura e sostenibile si concretizza in azioni tangibili.
In occasione della Biennale of European towns and town planners “Inclusive cities and regions” svoltasi a Napoli presso l’Università Federico II e organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e dallo European Council of Spatial Planners (ECTP), Italferr – società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – ha partecipato con un importante contributo scientifico. In particola...
La scelta consapevole dei materiali è fondamentale per contribuire in modo significativo alla riduzione della nostra impronta ambientale. In un contesto globale caratterizzato da sfide come la crisi climatica, le tensioni geopolitiche e l’instabilità delle catene di approvvigionamento, Italferr in linea con le strategie del Gruppo FS, riconosce e promuove l’importanza di adottare materiali conten...
Tali lavorazioni consentono una rapida reazione chimica tra calce e terreno, con benefici a breve e lungo termine, tra cui: Miglioramento della lavorabilità: riduzione della plasticità e della sensibilità all'acqua del terreno. Incremento della durabilità: maggiore resistenza agli agenti atmosferici, all’erosione e al gelo. Ottimizzazione della resistenza meccanica: il terreno trattato acquisisce...