Italferr realizza studi e analisi di sostenibilità dei progetti infrastrutturali che, attraverso la misura di indicatori quantitativi e qualitativi, permettono di valorizzare non solo gli impatti e i benefici di carattere ambientale ma anche le ricadute in termini di sviluppo economico, sociale e culturale dei territori.
Le infrastrutture, per essere definite sostenibili, devono infatti includere considerazioni relative alla dimensione socio-economica del progetto, basate su un quadro di relazione con gli stakeholder e la cittadinanza. Tale attenzione permette di inserire le opere nella relativa cornice storico-paesaggistica, culturale e sociale, tenendo in considerazione le strategie urbanistiche e gli scenari strategici pensati per il territorio, gli obiettivi di coesione territoriale, benessere e qualità della vita, sicurezza dei lavoratori, fruitori dell’opera e comunità interessate.