L’Information Management si basa sulla gestione delle informazioni relative ad un asset, dalle fasi iniziali di progettazione sino alla sua dismissione, garantendo una tracciatura dei dati e una accessibilità degli stessi agli attori della filiera che intervengono nel flusso dei dati.
In Italferr l’innovazione digitale passa attraverso la standardizzazione dei processi: un pilastro che garantisce qualità, efficienza e coerenza nell’adozione di metodi e strumenti di gestione informativa digitale. In particolare, lo sviluppo di nuovi workflow collaborativi incentiva la condivisione del know-how digitale, delle best practice e delle linee guida, consolidando il Sistema di Gestione BIM.
Tra le attività di maggior rilievo sviluppate vi è la strutturazione della «Libreria di oggetti BIM», database di oltre 1.200 standard che descrivono l'infrastruttura ferroviaria sia dal punto di vista geometrico che del patrimonio informativo. Grazie alla definizione di un Modello Dati contenente tutte le Opere, ogni elemento BIM include proprietà informative uniformi, standardizzate e facilmente integrabili in qualsiasi progetto infrastrutturale.
La «Libreria BIM» e il «Modello Dati» sono stati sviluppati per affrontare le complessità degli interventi strutturali e assicurare un approccio integrato e condiviso lungo l’intero ciclo di vita delle opere.
Con i nuovi metodi e strumenti di gestione informativa digitale, ogni componente progettuale viene archiviato e descritto con precisione, generando un patrimonio informativo utile non solo alla progettazione, ma anche alla manutenzione e alla valutazione degli impatti ambientali, accessibile in qualsiasi momento anche grazie agli strumenti di Business Intelligence.
Un approccio life-cycle oriented che valorizza l’informazione tecnica fin dalle fasi iniziali del progetto, a supporto di scelte consapevoli e sostenibili.
DocFAP E GESTIONE INFORMATIVA DIGITALE: UN APPROCCIO INTEGRATO PER LA SOSTENIBILITA' E L'EFFICIENZA PROGETTUALE
La redazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (DocFAP) rappresenta un passaggio fondamentale nella pianificazione di interventi infrastrutturali complessi. In conformità con l’art. 41 del D.Lgs. 36/2023 e l’Allegato I.7 al Codice dei contratti pubblici, il DocFAP non è solo un adempimento normativo, ma uno strumento fondamentale per valutare soluzioni progettuali in ottica di sostenibilità, efficienza economica e valore per la comunità.
Il DocFAP individua e valuta le possibili soluzioni progettuali in linea con gli obiettivi generali, i fabbisogni e le esigenze qualitative e quantitative definiti nel Quadro Esigenziale dalla Committenza. Il documento analizza gli impatti delle diverse alternative sul contesto territoriale, ambientale, paesaggistico, culturale e archeologico, fornendo un supporto decisionale basato sull’individuazione della soluzione ottimale, identificata in base al miglior equilibrio tra costi e benefici per la collettività e l’ambiente, grazie all'impiego di piattaforme collaborative e di modelli informativi per un controllo puntuale sull'intero processo di analisi: dall’identificazione tempestiva delle criticità alla valutazione dei rischi. Inoltre, l’adozione di un sistema informativo strutturato garantisce non solo la corretta archiviazione e tracciabilità dei dati, ma anche una maggiore continuità tra le diverse fasi dell’intervento, dalla progettazione preliminare alla realizzazione delle opere.
Italferr ha scelto di innovare volontariamente i processi di sviluppo dei Documenti di Fattibilità delle Alternative Progettuali, introducendo l’uso di metodi e strumenti di gestione informativa digitale. Questa visione si è tradotta nella creazione di una Linea Guida univoca che definisce gli standard aziendali per la redazione digitale dei DocFAP. Tale approccio si estende all'intero ciclo di vita degli interventi anticipando analisi critiche e identificando le problematiche progettuali fin dalle prime fasi di concept, riducendo significativamente il rischio di errori che emergerebbero nella successiva fase di Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica.