<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Change Management: nuovi Ruoli e Responsabilità

PERSONE E COMPETENZE AL CENTRO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE

L’information Management ha segnato una vera e propria rivoluzione nei modelli operativi di Italferr. Una trasformazione profonda che ha richiesto l’attivazione di un percorso strutturato di change management, volto a evolvere i flussi di lavoro in linea con la crescente complessità normativa e progettuale, abilitata da nuovi strumenti digitali.

Per affrontare questa sfida, Italferr ha investito nelle competenze, introducendo nuove figure professionali specialistiche, capaci di governare e accompagnare l’innovazione. Accanto ai ruoli definiti dalla norma UNI 11337-7 – come BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager e CDE Manager – si affiancano profili di natura digital, sempre più centrali per gestire temi come la standardizzazione dei processi, l’integrazione di tecnologie avanzate e la gestione di grandi quantità di dati.

I PROTAGONISTI DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
BIM Manager: Responsabile della gestione dei processi digitali a livello aziendale, sia per le commesse del mercato captive che quelle no-captive, definisce regole, procedure e strumenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali. 
CDE Manager: gestisce l’infrastruttura informativa, garantendo accessibilità, controllo e sicurezza dei dati all’interno dell’ecosistema di piattaforme digitali che afferiscono Common Data Environment (CDE) aziendale. 
BIM Specialist: realizza, gestisce e aggiorna i modelli e gli oggetti informativi. Spesso coincide con il progettista di disciplina, che integra competenze digitali avanzate per progettare in un ecosistema informativo evoluto.
BIM Coordinator: coordina i flussi informativi, assicura la coerenza, l'interoperabilità e la qualità dei dati tra i diversi modelli disciplinari e affianca il BIM Manager nella supervisione operativa e contrattuale del progetto. Dalla pianificazione delle attività alla loro effettiva esecuzione, garantisce l’efficace digitalizzazione dei processi e un costante dialogo tra i diversi attori coinvolti.
STRUTTURA EVOLUTA PER PROGETTI COMPLESSI: I TRE AMBITI OPERATIVI SPECIALIZZATI DEL BIM COORDINATOR

BIM Coordinator di Progetto: responsabile dell’integrazione e coordinamento delle attività progettuali della specifica commessa, in costante interfaccia con il Project Manager, con la committenza e il gruppo di progettazione. Rappresenta un ruolo integrato che riunisce le competenze del coordinamento informativo con le responsabilità tipiche del Project Engineer, dalla pianificazione iniziale alla consegna finale, garantisce l’efficace digitalizzazione dei processi e un costante dialogo tra progettazione, gestione e committenza​

BIM Coordinator di Verifica: focus sulla verifica ai fini della validazione della progettazione (modelli/elaborati) . Utilizza metodi e strumenti digitali avanzati per ottimizzare le attività di verifica, sperimentando implementazioni in operazioni di code checking e clash detection.
BIM Coordinator di Cantiere: attivo direttamente sul campo, supportando la gestione informativa durante la fase di realizzazione , si occupa della verifica dei modelli informativi di progetto costruttivo, della gestione digitale dei processi relativi alle attività tecnico contabili di cantiere anche attraverso il monitoraggio dei lavori supportato da modelli e strumenti di simulazione 4D e 5D.

 

Questa articolazione è una caratteristica distintiva di Italferr, pensata per garantire una gestione unificata e competente della commessa, in cui il coordinamento digitale e la visione ingegneristica convivono in un’unica figura, a beneficio della qualità, efficienza e innovazione delle opere infrastrutturali.