In un settore in continua trasformazione come quello delle costruzioni, la normazione tecnica non è un semplice esercizio formale: è uno strumento strategico che consente di stabilire modalità condivise per progettare, realizzare e gestire prodotti, processi e servizi in modo sicuro, efficiente e sostenibile.
Le norme nascono da un processo partecipativo e trasparente, che coinvolge esperti, aziende, istituzioni e stakeholder. E proprio in questo spazio di confronto e collaborazione, Italferr gioca un ruolo da protagonista, partecipando attivamente ai principali tavoli tecnici nazionali e internazionali e contribuendo all’evoluzione delle normative in particolare del Building Information Modeling (BIM).
sul piano nazionale con UNI
(Ente Italiano di Normazione).
a livello europeo con il CEN
(Comitato Europeo di Normazione)
a livello internazionale con ISO
(International Organization for Standardization)
In UNI, Italferr contribuisce a tutti i Gruppi di Lavoro (GL) della Commissione Tecnica UNI/CT 033/SC05 su Edilizia e Opere di Ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - punto di riferimento nevralgico per la normazione sul BIM e la Gestione Informativa Digitale delle Costruzioni nel nostro Paese, portando il proprio know-how operativo, unito alla visione strategica maturata nei grandi progetti infrastrutturali.
Esempio significativo dell'impegno di Italferr è il coordinamento del Gruppo di Lavoro che ha portato alla pubblicazione della Parte 12 della norma UNI 11337: «Edilizia e opere di ingegneria civile. Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni – Flussi informativi, ruoli e requisiti per le opere infrastrutturali», un traguardo significatico per l'intero settore. Per la prima volta, infatti, sono stati definiti in modo strutturato i flussi informativi, i ruoli e le responsabilità specifiche dell’Information Management applicato alle infrastrutture. La norma si rivolge a tutti gli attori della filiera, dai committenti ai progettisti, dalle società di ingegneria alle imprese e valida lungo tutto il ciclo di vita dell’opera, dalla progettazione alla gestione.
È in avvio, inoltre, un nuovo gruppo tecnico, dedicato a un tema centrale per il futuro del settore: il Digital Twin applicato alle infrastrutture. Un’evoluzione che nasce da un’esperienza solida e dalla volontà di affrontare sfide sempre più complesse con strumenti sempre più avanzati.