È stata firmata questa mattina a Roma l’intesa tra ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, e Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, per promuovere sistemi digitali, modelli e best practices per lo sviluppo, la gestione, la manutenzione e il monitoraggio degli impianti e dei sottosistemi ferroviari. A firmare l’i...
Giornata storica quella di martedì 1° aprile per i trasporti transalpini, con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il Ministro dei Trasporti francese Philippe Tabarot, protagonisti degli eventi che hanno segnato il potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Italia e Francia. Partendo da Torino, con una riunione dell’Osservatorio Torino-Lione, dove è stato presenta...
Il 27 marzo, la sede romana dell'ISTAT ha ospitato il convegno dal titolo "La sicurezza si evolve" durante il quale ANSFISA, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, ha presentato la relazione annuale sulle attività del 2024. Centrale è stato il ruolo giocato dall'Amministratore Delegato di Italferr, Dario Lo Bosco, che ha annunciato un p...
Dal 5 al 7 marzo, Italferr ha partecipato a KEY 2025 – The Energy Transition Expo, il principale evento europeo dedicato alla transizione energetica, all’efficienza e alle energie rinnovabili. Presso la Fiera di Rimini, un appuntamento che quest'anno ha visto numeri da record: 90.000 mq di esposizione, 20 padiglioni e oltre 1.000 espositori provenienti da più di 50 Paesi. KEY Energy è ormai un p...
In the setting of Milano Verticale, the prestigious Italian Risk Awards took place on December 12th 2024. Now in its second edition, the ANRA-signed recognition saw three categories in competition this year: Risk Manager of the Year, Rising Star of the Year, and Innovation of the Year. Well represented in all categories, the FS Group climbed the podium of Innovation with Italferr. Risk Officer Gu...
Nella splendida cornice di Milano Verticale, il giorno 12 dicembre 2024 hanno avuto luogo i prestigiosi Italian Risk Awards. Giunto alla sua seconda edizione, il riconoscimento firmato ANRA ha visto anche quest’anno in gara tre categorie, rispettivamente Risk Manager of the Year; Rising Star of the Year; Innovation of the Year. Ben rappresentato in tutte le categorie, il Gruppo FS sale sul podio ...
Il 4 dicembre, come da tradizione, si è celebrata la festa di Santa Barbara, patrona dei minatori e dei lavoratori che operano in ambienti sotterranei, nei cantieri operativi CO6 e CO7 del progetto TELT Torino-LIone. La giornata è stata aperta da una suggestiva cerimonia religiosa, celebrata direttamente nella discenderia di Saint Martin La Porte. Un momento di raccoglimento e di celebrazione ded...
Il 28 Novembre 2024 a Genova, Italferr ha partecipato alla 10° edizione degli ITA Tunnelling Awards 2024, un evento dedicato ai progetti in sotterraneo, organizzato dall’ITA-AITES International Tunnelling and Underground Space Association, l’associazione internazionale delle gallerie cui aderiscono le associazioni nazionali di 80 paesi del mondo. L’evento fa parte del più ampio programma di 3 gio...
Dal 26 al 29 novembre, presso il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli, si è tenuta la 7^ edizione della Conferenza internazionale sull'elettrificazione dei trasporti e sui sistemi elettrici per aeromobili, ferrovie, navi e veicoli stradali. Un’opportunità unica che ha visto la partecipazione, insieme ai più importanti player mondiali nell’ambito dei trasporti e della ricerca, gl...
Centinaia di persone, tra cui numerosi esperti del settore provenienti da tutto il mondo, si sono radunate venerdì 22 novembre al BMO Centre di Calgary per partecipare al prestigioso “Alberta Passenger Rail Forum”. Per il Gruppo FS, in prima linea, l’Area Manager America di Italferr, Marco Stegher, chiamato a condividere la vision, la storia dello sviluppo ferroviario italiano, l’esperienza e i p...