Attivato il completamento della prima fase funzionale del raddoppio della linea ferroviaria Lunghezza–Guidonia per il potenziamento della linea Lunghezza-Guidonia, parte integrante del progetto strategico Roma–Pescara.
L'intervento ha riguardato:
L’opera si sviluppa per circa 5 km, dalla progressiva chilometrica 15+614 (in prossimità del Posto di Movimento di Lunghezza) fino alla km 20+787 ed è articolata in due principali componenti funzionali:
1. Il raddoppio della linea ferroviaria (km 15+614 – km 19+224)
Realizzazione della nuova sede ferroviaria e dei relativi binari, con l'integrazione degli impianti di trazione elettrica, una cabina elettrica di trasformazione Media Tensione/Bassa Tensione (MT/BT) per i servizi di stazione e una cabina Trazione Elettrica (TE) passiva di armonizzazione per i nuovi e potenziati flussi di circolazione nella tratta oggetto di raddoppio, presso la stazione di Bagni di Tivoli.
Inoltre, si è provveduto all'adeguamento dell’impianto DOTE con controllo remoto da Roma Prenestina, per garantire il monitoraggio a distanza delle nuove cabine e degli schemi di gestione dei nuovi piani di elettrificazione delle modificate Località di Servizio (LdS), Posto di Controllo Lunghezza Aniene - Bagni di Tivoli - Guidonia Montecelio.
2. Il nuovo PRG della stazione di Bagni di Tivoli (km 19+224 – km 20+787)
In coerenza con l’introduzione del doppio binario, è stata completata la riorganizzazione dell’assetto di stazione come segue:
Questo traguardo rappresenta un passo importante nel potenziamento della rete ferroviaria e nella modernizzazione delle infrastrutture del territorio.
Intervenuto in occasione dell'evento di attivazione del 5 agosto 2025, il Direttore Engineering & Operations di Italferr e Commissario Straordinario dell’Opera Ing. Vincenzo Macello ha evidenziato come con la messa in esercizio del nuovo raddoppio ferroviario si è conseguito un significativo aumento della capacità sulla linea con prolungamento dei servizi metropolitani FL2 da Lunghezza a Guidonia, attestati in prima fase nella stazione di Bagni di Tivoli, con frequenza commerciale fino a 15 minuti.
La seconda fase del progetto, attesa per i primi mesi del 2026, riguarderà la messa in esercizio della nuova stazione di Guidonia Collefiorito. Per la terza ed ultima fase relativa al raddoppio dei rimanenti 3 km che separano Bagni di Tivoli e Guidonia è in fase di conclusione l'iter autorizzativo per la definitiva approvazione del progetto.