<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

La digitalizzazione del cantiere è al centro della strategia di Italferr per trasformare le attività costruttive in processi sempre più produttivi, sicuri, sostenibili e di alta qualità.

Attraverso l’adozione di metodi e strumenti avanzati di gestione informativa digitale, Italferr promuove un modello operativo orientato all’efficienza e al miglioramento continuo in tutte le fasi realizzative.

Nell’ambito della supervisione e direzione lavori, Italferr ha introdotto un approccio digitale che consente di:

  • potenziare in modo significativo le attività di verifica dei progetti costruttivi, migliorando la gestione di modifiche tecniche e varianti;
  • garantire un controllo puntuale e integrato su qualità, sicurezza e impatti ambientali;
  • monitorare con maggiore rapidità e precisione l’avanzamento dei lavori e la contabilità di cantiere, riducendo i margini di errore.

L’impiego di piattaforme collaborative e ambienti di condivisione dati (ACDat), anche durante le fasi costruttive e accessibili tramite dispositivi mobili direttamente in campo, rende i processi digitali realmente operativi, assicurando una gestione più fluida, trasparente e produttiva del cantiere.

Italferr, con competenza e visione, sta guidando l’evoluzione digitale del cantiere per costruire infrastrutture più intelligenti e sostenibili.

GESTIONE DIGITALE DEL CANTIERE: i processi chiave

Simulazione digitale del cantiere e delle fasi esecutive, attraverso modelli informativi 4D, che integrano geometrie e cronopgogramma, consentendo l’ottimizzazione della pianificazione operativa, l'individuazione di interferenze e la prevenzione di rischi ed errori.
Modelli informativi 5D per il controllo integrato dell'avanzamento fisico ed economico dei lavori, con aggiornamento periodico di quantità e costi. Il loro utilizzo migliora la trasparenza e l'efficienza nella gestione economica del cantiere, riducendo il rischio di errori e discrepanze tra progetto e realizzazione.
Rilievi tridimensionali delle opere in corso di realizzazione, anche da drone, confrontati con i modelli BIM di progetto. Sono di ausilio alla verifica delle quantità realizzate, alla qualità delle stesse e al rispetto delle tempistiche realizzative programmate. Verifiche che, se necessario, sono replicabili sul modello del rilievo, senza ricorrere ad ulteriori sopralluoghi in cantiere, a beneficio di tempi, costi e sicurezza.
Scansioni del cantiere, realizzate con le più recenti tecnologie di acquisizione dati, permettono di confrontare rapidamente lo stato reale delle lavorazioni con il progetto BIM. Queste scansioni facilitano la verifica delle quantità e dei tempi di esecuzione, possono essere consultate da remoto, riducendo la necessità di sopralluoghi.
Strumenti digitali, offrono al team di cantiere una verifica più rapida e accurata delle quantità e della qualità del costruito, permettendo di confrontare facilmente quanto realizzato con i modelli informativi e di intervenire tempestivamente in caso di discrepanze.