<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr insieme al Gruppo FS al UIC World Congress of High-Speed Rail

A Pechino il principale evento dedicato al sistema ferroviario ad alta velocità

Dall’8 al 11 luglio, si è tenuto a Pechino la 12ª edizione del UIC World Congress on High-Speed Rail. L'evento 2025 è stata organizzato congiuntamente dalla China State Railway Group Corporation Limited e dalla International Union of Railways (UIC) ed ha riunito 180 speakers e oltre 2.000 rappresentanti di organizzazioni ferroviarie internazionali, studiosi ed esperti di settore provenienti da più di 60 paesi.

L’obiettivo del Congresso è stato quello di esaminare l'attuale sviluppo delle Reti ad Alta Velocità (HSR) globali, dando uno sguardo sulle ultime tecnologie di settore e formulando una visione sullo sviluppo delle HSR di domani, promuovendo dialoghi e scambi dei paesi e indirizzando così la futura ricerca e lo sviluppo di nuovi sistemi ferroviari.

A rappresentare il Gruppo FS, Ugo Dibennardo, Responsabile New Markets, intervenuto per condividere visioni strategiche e best practice con i principali attori globali della mobilità ferroviaria ad alta velocità, insieme ad altri esperti di alcune società del Gruppo che hanno preso parte alle sessioni parallele.

Per Italferr hanno partecipato, in qualità di Speaker, Pierangelo Rivoli, Responsabile Digital Rail Infrastructure Design & System, con un intervento sul tema "Digital Design (BIM) of Railway Trackworks: Innovative solutions for construction phases" trattando il tema della digitalizzazione dell’infrastruttura ferroviaria convenzionale e ad Alta velocità e delle sue fasi realizzative, attraverso l’applicazione operativa del 4D e del 5D che rappresenta l’evoluzione della progettazione ferroviaria e Serena Martini, Responsabile di Sostenibilità, con una presentazione su “Toward the Guidelines for the Territorial Impact Assessment of HSR Projects”, esito di un lungo percorso di ricerca, condotto insieme ad FS Research Centre, finalizzato alla valutazione degli impatti sulla coesione territoriale delle infrastrutture ferroviarie in relazione alle caratteristiche regionali.

Questa partecipazione conferma Italferr, come punto di riferimento internazionale nel settore dei servizi e delle infrastrutture ferroviarie per l’alta velocità, sempre più impegnato in collaborazioni e progetti innovativi a favore di una mobilità sostenibile, integrata e orientata al futuro.