<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr, la società di ingegneria del Gruppo FS, al Forum imprenditoriale Italia-Algeria

Un'iniziativa volta a rafforzare il partenariato economico bilaterale su settori chiave come quello delle infrastrutture e dei trasporti

Il 23 luglio, presso l’Hotel Parco dei Principi di Roma, si è tenuto il Forum imprenditoriale Italia-Algeria, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto del Commercio Estero (ICE), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Algeri.

Il Forum si è aperto con gli interventi istituzionali dei Ministri degli Esteri dei due Paesi, Antonio Tajani e Ahmed Attaf, alla presenza di oltre 500 imprese e Italferr, driver globale dell’ingegneria innovativa, digitale e hi-tech del Gruppo FS è stata rappresentata da Irene Gionfriddo - Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità, relatore al panel dedicato al settore delle infrastrutture e dei trasporti. Il Forum si è concluso con l’intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e del Presidente della Repubblica Algerina Abdelmadjid Tebboune.

Nel suo intervento, l’avvocato Gionfriddo, ha sottolineato l’importanza del contributo di Italferr in Algeria, ricordando anche l’apporto già fornito in questi anni.

Tra il 2008 e il 2019 la Società ha fornito assistenza tecnica ad ANESRIF (Agence nationale d’études et de suivi de la réalisation des investissements ferroviaires) con supporto alla gestione contrattuale e alla progettazione, includendo sessioni formative per il personale algerino. Ha inoltre sviluppato, sempre per l’Agenzia, Studi di Fattibilità sull’elettrificazione ferroviaria e sui collegamenti ad Alta Velocità.

Al contempo, la Società ha affiancato SNTF (Société nationale des transports ferroviaires) nella riforma del settore ferroviario nazionale, collaborando nella progettazione di un tratto autostradale della IV Rocade di Algeri.

In ultimo, tra il 2017 e il 2018, in qualità di leader di un raggruppamento di imprese algerine, Italferr ha curato, per conto dell’Unione del Maghreb Arabo, lo studio di fattibilità per la riabilitazione e l’ammodernamento di oltre 200 km della linea ferroviaria Trans-Magrebina Casablanca-Algeri-Tunisi.

Al termine del suo intervento, Irene Gionfriddo ha sottolineato: “Numerosi sono stati i confronti avviati per esplorare nuove sinergie. In virtù dell’esperienza positiva maturata, confermiamo la piena disponibilità a valutare ulteriori opportunità di crescita e collaborazione in Algeria, con l’auspicio di contribuire allo sviluppo futuro della rete di mobilità del Paese con il know how d’eccellenza di Italferr, contribuendo ad ottimizzare sicurezza, digitalizzazione, qualità e sostenibilità, per trasporti “door to door”, interconnessi e “smart”, assieme alle altre importanti realtà strategiche del Gruppo FS”.