Italferr considera fondamentale il dialogo e il coinvolgimento degli stakeholder in tutte le fasi della progettazione, dall’ascolto diretto e indiretto, volto a intercettare le opportunità di sviluppo dei territori sulla base delle quali orientare nuovi approfondimenti progettuali, a una chiara ed efficace comunicazione dei progetti in fase di approvazione e realizzazione.
Tale approccio ha il fine di costruire un linguaggio comune e comprensibile, in grado di comunicare in modo chiaro e trasparente i benefici in termini di sostenibilità indotti dalla realizzazione delle opere, e di valorizzare le esigenze e le risorse delle comunità, accompagnando il progetto negli Iter per la validazione da parte degli organi competenti e nei processi di partecipazione strutturata con la Società Civile (Dibattito Pubblico).
GLI STAKEHOLDERS
Italferr individua i suoi stakeholders principali nelle Istituzioni, nelle Comunità e negli Users che si troveranno ad accogliere e utilizzare l’opera realizzata, nonché nei partners con cui consegue le sue attività, dai Clienti, ai Fornitori, alle Associazioni, Università e Organizzazioni con cui condivide le attività di ricerca, promozione e disseminazione sui temi della sostenibilità. Per strutturare questi processi, Italferr si è dotata di Linee guida per lo Stakeholder Engagement e ha sviluppato metodologie di analisi e monitoraggio degli impatti sociali dei suoi progetti.
ASCOLTARE
Sin dalla definizione delle alternative di progetto, la piattaforma innovativa di social web monitoring e analisi del sentiment, sviluppata da Italferr ed FSTech, viene utilizzata per identificare le tematiche di attenzione legate alla sostenibilità e aiutare i progettisti nel dialogo con i territori in cui verranno realizzati i progetti infrastrutturali. Tale strumento trova applicazione anche nei progetti di ricerca, dove, insieme all’utilizzo di survey e questionari, è entrato a far parte della cassetta degli attrezzi per misurare la social acceptance di soluzioni innovative, ad esempio nel Progetto Europeo MostH2.
DIALOGARE
Italferr è tra gli attori coinvolti nelle procedure del Dibattito Pubblico, «un processo di informazione, partecipazione e confronto su opere di interesse nazionale» (DPCM 10 maggio 2018, n.76 e nel D. Lgs. 31 marzo 2023, n.36). Nel corso del 2024, la Società ha fornito il proprio supporto alla Committenza nei procedimenti di DP per specifici progetti infrastrutturali, contribuendo alla scrittura delle “Relazioni di Progetto”, documenti sintetici e divulgativi pubblicati sui siti web dei DP utili alla comunicazione e comprensione dell’opera da parte della Società Civile. Consulta i documenti relativi ai progetti Italferr sottoposti a Dibattito Pubblico.
INFORMARE E COINVOLGERE
Nelle fasi avanzate, della realizzazione delle opere, Italferr utilizza iniziative e strumenti per informare la popolazione sullo svolgimento dei cantieri. Uno di questi, sviluppato in sinergia con le altre aziende del Gruppo FS, è l’iniziativa “Cantieri Parlanti”.