Italferr costruisce nuove conoscenze e metodologie in ambiti chiave della Sostenibilità, in sinergia con la sperimentazione di soluzioni tecniche innovative e l’applicazione di analisi e processi migliorativi alla progettazione dell’infrastruttura nel suo intero ciclo di vita. I progetti Italferr sono quindi pensati e realizzati per essere in linea con gli indirizzi del Green Deal europeo e testimoniano l’impegno concreto dell’azienda nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals SDGs).
Tale esperienza è confluita nelle diverse Linee Guida redatte da Italferr per l’applicazione alla progettazione di opere ferroviarie, in Italia e nel mondo, di metodologie e protocolli esistenti e riconosciuti nel settore (Envision, LCA), nonché sviluppati internamente (Carbon footprint, Territorial Impact Assessment per le infrastrutture ferroviarie).
Nelle sue attività di ricerca e innovazione, Italferr collabora con partners e stakeholders interni (altre società del Gruppo FS) ed esterni (università, centri di ricerca e aziende leader del settore industriale), nazionali e internazionali, e partecipa a progetti di ricerca finanziati da organismi europei e nazionali e a Tavoli Tecnici e Gruppi di Lavoro promossi da Associazioni di categoria.
RECONMATIC, economia circolare
MOST-H2, energie alternative e riduzione delle emissioni
LIFE SILENT mitigazione acustica e materiali innovativi
SYMBIOSIS, tutela, ripristino e monitoraggio della biodiversità
MOST-Centro Nazionale Mobilità Sostenibile, mobilità, accessibilità e intermodalità.