Per Italferr, quale Società del Gruppo FS, la sostenibilità è un pilastro fondamentale del modello operativo.

L’integrazione dei principi ESG nelle attività aziendali passa attraverso un processo rigoroso di analisi e valutazione, che consente di identificare rischi, opportunità e impatti lungo tutta la catena del valore, inclusa la filiera dei fornitori.
A queste si affiancano strumenti di rendicontazione e monitoraggio, indispensabili per garantire coerenza tra strategia, obiettivi e risultati, promuovendo un miglioramento continuo e verificabile.

 

ANALISI DI MATERIALITA'

Italferr applica il principio della doppia materialità partendo da un’analisi di contesto che tiene conto degli stakeholders e dei temi rilevanti per loro. Questa fase preliminare consente l’analisi dell'impatto delle attività aziendali su ambiente e società (materialità d'impatto) e i rischi e opportunità dei fattori ESG per il business (materialità finanziaria), per una gestione strategica avanzata dei temi materiali aziendali.

VALUTAZIONE SUPPLY CHAIN

In linea con gli obiettivi del Piano Industriale e con la Politica di Sostenibilità di Gruppo, e in risposta alle Direttive Europee, Italferr promuove l’impegno dei fornitori lungo la supply chain attraverso il loro diretto coinvolgimento.

Tutti gli Operatori Economici che intendono partecipare alle gare indette da Italferr possono compilare un Questionario, disponibile su una piattaforma informatica dedicata raggiungibile al link https://esgrating.gruppofs.it/, per la valutazione delle proprie performance di sostenibilità.

Al link RATING ESG è possibile trovare maggiori informazioni sulla metodologia e sull'accesso alla piattaforma informatica.

In caso di necessità, è possibile contattare l'helpdesk attraverso la mail sostenibilita@fsitaliane.it.

 

BILANCIO INTEGRATO

Dal 2024 Italferr, in consolidato con il Gruppo FS Italiane, ha adottato un sistema di rendicontazione integrata conforme alla Direttiva Europea 2022/2464/UE (CSRD) e agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Questo modello consente di monitorare sia le performance finanziarie che i risultati ESG.

TASSONOMIA EUROPEA

Italferr valuta la sostenibilità delle proprie attività economiche analizzando i propri progetti rispetto ai sei obiettivi ambientali indicati dalla Tassonomia  Europea (Regolamento UE 2020/852).