La sostenibilità in Italferr si inserisce nelle diverse fasi di vita delle commesse, con l'intento di sviluppare progetti sempre più integrati e sostenibili, in grado di rispondere alle esigenze e potenzialità di sviluppo dei territori.

Dalla redazione di specifici Elaborati di Sostenibilità in diverse fasi della progettazione, all’applicazione di Metodologie e Protocolli per valutare la sostenibilità dei progetti, all’integrazione di strumenti e criteri che indirizzano le scelte progettuali, fino alle attività di  monitoraggio e verifica, il know how tecnico e le competenze trasversali degli specialisti di Italferr consentono di sviluppare una progettazione consapevole, integrata con il contesto, attenta alle esigenze del territorio, in grado di generare valore per le comunità.

 

L’implementazione della qualità e l’integrazione delle competenze specialistiche, ha portato Italferr a sviluppare progetti con una crescente attenzione alla sostenibilità, grazie all’applicazione di criteri e principi di sostenibilità e alla redazione di specifici elaborati progettuali che valorizzano la sostenibilità dell’opera.

La Relazione di Sostenibilità, sviluppata in fase PFTE in conformità al D. Lgs. 36/2023, evidenzia i benefici ambientali, economici e sociali dell'infrastruttura in una prospettiva di lungo periodo e fornisce indicatori che misurano la sostenibilità dell’intervento. Si tratta di un elaborato che analizza il progetto in tutte le sue dimensioni e che lo supporta durante tutto l’Iter autorizzatorio (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Conferenze di Servizi, Valutazione di Impatto Ambientale).

L’Analisi di Sostenibilità, allegata al DocFAP (Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali), consente una lettura trasversale delle alternative di progetto, utile alla comprensione dello stesso da tutti gli stakeholder interessati e alla presentazione dei progetti sottoposti a Dibattito Pubblico.

Sempre in fase DocFAP, la definizione delle alternative progettuali viene supportata da specifiche analisi basate su criteri di sostenibilità territoriale. Il confronto tra le alternative avviene utilizzando strumenti di valutazione (indicatori e analisi multicriteria) delle alternative in funzione delle soluzioni tecniche, della funzionalità dell'opera, dell'integrazione con lo scenario territoriale e delle opportunità di sviluppo del territorio.

 

Le metodologie e i protocolli che utilizziamo consentono non solo di misurare la sostenibilità del progetto ma anche di garantire la qualità intrinseca e la lungimiranza di tutto il processo progettuale.

Italferr integra metodologie e protocolli di sostenibilità nelle offerte di servizi e nelle convenzioni di gara, assicurando l’applicazione degli stessi in conformità alle normative e alle certificazioni e l’impiego di specialisti accreditati.

Inoltre, l’applicazione di questi strumenti è parte integrante dei contenuti degli Elaborati di Sostenibilità e contribuisce alla misurazione della sostenibilità dei progetti.

Il Protocollo Envision, la metodologia per il Life Cycle Assessment e per il calcolo della Carbon Footprint sono solo alcuni dei framework di sostenibilità applicati in Italferr. Per maggiori approfondimenti si veda la sezione «Metodologie e protocolli di sostenibilità».

 

Le competenze degli specialisti Italferr consentono di fornire supporto alla committenza o al RUP nella verifica dei progetti, per il monitoraggio e controllo della corretta applicazione delle metodologie e protocolli di sostenibilità, degli elaborati di sostenibilità e dell'integrazione dei requisiti di sostenibilità nei progetti.

L’elaborazione di Studi di Sostenibilità, associati a progetti o investimenti che riguardano le trasformazioni urbane o territoriali, fornisce un quadro delle potenzialità di sviluppo legate all’opera e guida gli stakeholder  nelle strategie di programmazione di interventi strategici.

Inoltre, grazie ad una piattaforma specifica di social web monitoring (link), Italferr elabora dati e fornisce report sull’ascolto passivo dei progetti, utili ad indirizzare la progettazione e la sua comunicazione, integrando le esigenze delle comunità e dei territori interessati dagli interventi.