COMPLESSITA' DEI PROCESSI ALL'INTERNO DI UNA REALTA' STRUTTURATA

Italferr adottaun approccio progettuale omogeneo in un contesto diversificato come quello del mondo delle infrastrutture, sulla base di uno scenario normativo italiano difficilmente interpretabile sotto il profilo ambientale e secondo iter autorizzativi articolati.

Con riferimento alla tematica ambientale e nell'ottica di progettare e pianificare salvaguardando il territorio e garantendo il rispetto degli oneri e delle tempistiche connessi alla realizzazione dell'infrastruttura, si inseriscono, in tale contesto, le discipline che contraddistinguono l'ingegneria ambientale e del territorio.

 

Minimizzare le interferenze con i siti contaminati o potenzialmente tali e integrare la progettazione degli interventi di bonifica e risanamento con le opere infrastrutturali, anticipando l'avvio degli iter amministrativi previsti dalla normativa di settore, fanno di Italferr un'eccellenza su tematiche quali rigenerazione e riqualificazione del territorio.

Grazie all'esperienza acquisita negli anni, all'elevata professionalità nonché all'ampio bagaglio tecnico-conoscitivo, Italferr è in grado di supportare i propri Clineti attraverso studi per il censimento dei siti potenzialmente contaminati, la redazione di piani di caratterizzazione, l'esecuzione di sondaggi e indagini ambientali, campionamenti e analisi di caratterizzazione delle matrici suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee e la realizzazione di studi sui valori di fono naturale.

Esegue, inoltre, analisi di rischio sanitario-ambientale per la stima degli obiettivi di bonifica, modellizzazioni idrauliche e di diffusione degli inquinanti, progettazione degli interventi di bonifica e messa in sicurezza, assistenza in campo alla direzione lavori durante la loro realizzazione e monitoraggio delle matrici ambientali interessate prima, durante e dopo 

Infine, la Società cura la gestione dei rapporti con gli enti territorialmente competenti durante tutto l'iter di bonifica e redige i piani di gestione e smaltimento rifiuti.

 

In un epoca in cui il cambiamento climatico è una delle cause principali dei fenomeni di dissesto idrogeologico come frane, alluvioni ed erosione costiera, Italferr progetta interventi finalizzati a proteggere l'infrastruttura ferroviaria, garantendo la costruzione di una rete nazionale resiliente e in grado di adattarsi agli scenari futuri. Il Know-how altamente qualificato viene messo a disposizione dagli esperti del settore, mediante strette collaborazioni con le principali università italiane, per sviluppare azioni di protezione e mitigazione del dissesto, affiancando le metodologie innovative (indagini interferometriche SAR) a quelle standard (idagini di campo).

 

Il tema delle terre e rocce da scavo, e in particolare, la possibilità di gestire tali materiali come sottoprodotti e non come rifiuti, è stato oggetto di numerosi interventi normativi, fino ad arrivare alla pubblicazione di un apposito regolamento con il D.P.R. 120/2017. E' in questa ottica che Italferr affronta la tematica in maniera ambientalmente ed economicamente sostenibile, partecipando attivamente alla definizione ed aggiornamento continuo di standard di progettazione, specifiche tecniche e procedure. L'esperienza acquisita si contraddistingue attraverso le numerose collaborazioni alla realizzazione di applicativi innovativi e digitali con Enti/Organismi istituzionali.

 

L'Italia è tra i Paesi europei dell'area mediterranea che utilizza maggiormente acque sotterranee, sorgenti e pozzi: la risorsa più importante di acqua dolce per l'uso idropotabile sul territorio italiano, ma al tempo stesso oltre 1/3 prelevata è persa a causa di problemi tecnici del sistema idrico. In tale ambito, per salvaguardare la risorsa idrica, Italferr inserisce il progetto del Water Management attraverso il quale è possibile risolvere le criticità relative al ciclo dell'acqua (adduzioni, scarichi...) presenti su vari asset ferroviari sia sotto il profilo amministrativo, autorizzativo che contabile. Nell'ambito degli obiettivi strategici, si inserisce all'interno del progetto il delicato e innovativo tema della gestione sostenibile dell'acqua che si concretizza con lo sviluppo di interventi di diagnosi idrica volti al controllo della spesa, al monitoraggio dei consumi, all'individuazione di eventuali perdite presenti sulla rete, all'analisi e all'aggiornamento dei contratti di fornitura in essere finalizzati ad una maggiore cooperazione con gli Enti gestori del SII (Servizio Idrico Integrato).