ITALFERR ASSICURA LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI STUDI, PROGETTAZIONI E RICERCHE, VOLTI A MIGLIORARE LA PROPRIA CAPACITAì PRODUTTIVA E TECNOLOGICA E A FORNIRE SOLUZIONI ALTAMENTE INNOVATIVE

Grazie ad uno staff altamente qualificato ed al know how specialistico che può vantare, Italferr ha instaurato una serie di significative collaborazioni con importanti Associazioni scientifiche e variegate istituzioni accademiche nazionali e internazionali, promuovendo convenzioni ed accordi per il trasferimento tecnologico, per il sostegno alla formazione e alla didattica nonché per lo sviluppo e la valorizzazione di ricerche in tutti i campi dell'ingegneria, necessarie alla specificità ferroviaria.

Nel campo dell'ingegneria civile, Italferr ha la presidenza dal 2013 della Società Italiana Gallerie (SIG), Associazione no profit tecnico-scientifica che divulga know-how nel campo della progettazione e realizzazione delle gallerie e delle grandi opere in sotterraneo, promulgando la cultura del sottosuolo.

Inoltre, dal 2014 la Società partecipa al Consiglio di Presidenza dell'Associazione Geotecnica Italiana (AGI), che diffonde la cultura geotecnica in ambito scientifico e professionale.

Algoritmi e tecniche che fanno utilizzo di rilevamenti satellitari per monitorare anche piccolissime deformazioni del terreno, programmi software che consentono di inserire l’infrastruttura nel contesto ambientale verificandone gli impatti, utili al processo di condivisione con i soggetti decisori, sono solo alcuni esempi di strumenti innovativi sviluppati da Italferr in collaborazione con il mondo accademico.

IL NUOVO CONCEPT STRUCTURAL HEALTH MONITORING (SHM)

Le continue attività di ricerca e sviluppo in ambito ingegneristico hanno inoltre portato Italferr al raggiungimento di importanti risultati nel campo del monitoraggio continuo e permanente delle infrastrutture ferroviarie, attraverso l’elaborazione e l’adozione di un nuovo Concept di Structural Health Monitoring sviluppato in ambiente digitale, applicato dalle fasi di progettazione alle fasi di costruzione e gestione delle opere. 

I Sistemi Structural Health Monitoring, attraverso il monitoraggio del comportamento strutturale e delle caratteristiche meccaniche e fisico-chimiche dei materiali delle opere d'arte, consentono di controllare l'insorgere di fenomeni alterativi durante l'esercizio e di registrarne l'evoluzione nel tempo, permettendo così l'adozione tempestiva di interventi mirati in un’ottica di Predictive Maintenance.

Il Concept SHM elaborato da Italferr prevede un'impostazione multilivello e multidisciplinare e si appoggia su un sistema informativo strutturato, frutto della convergenza tra BIM BIM (Building Information Modeling) e Digital Twin, rappresentativo della versione digitalizzata dell'Opera.

Il Gemello digitale dell’opera rappresenta lo strumento capace di garantire l’accesso immediato a più sorgenti di informazione (rilievi, documentazione progettuale, dati di campo, elaborazioni ed analisi strutturali) sfruttando un’unica interfaccia grafica basata sul modello digitale.