Si è svolta ieri 29 novembre, presso la sede dell’Agenzia ICE, la presentazione del Rapporto Estero OICE 2022, elaborato in collaborazione con il Centro Europa Ricerche e con il supporto di MAECI ed Agenzia ICE, sulla presenza delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all’estero. La presentazione, condotta e moderata dal giornalista del TG2 Luca Moriconi, ha visto l’intervento istituzionale del Sottosegretario agli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Maria Tripodi, che ha evidenziato come il fatturato estero delle società di ingegneria e architettura in Italia abbia pesato nel 2021 per quasi il 50% del fatturato del settore.
Una importante occasione per condividere dati, statistiche, proiezioni e orientamenti di uno dei settori più strategici dell'imprenditoria italiana ed evidenziare le coordinate per l’internazionalizzazione, tra sfide inedite e opportunità da cogliere sul mercato globale.
Tra gli attori principali della giornata anche Italferr, rappresentata da Ilaria d’amore – PE della Direzione Tecnica Area Operativa Centro Sud, chiamata ad intervenire come vincitrice del “Premio Italia Future Leaders 2022” e 4^ classificata al premio Europa Future Leaders 2022 dell’EFCA, Federazione Europea delle Associazioni di ingegneria, architettura e consulenza di cui OICE è membro fondatore.
Il premio ricevuto da Ilaria D’amore è legato ad uno dei progetti più sfidanti di Italferr, seguito dalla giovane Project Engineer: l’intervento per la realizzazione della nuova Linea AV Salerno-Reggio Calabria, che costituisce l’estensione di un itinerario strategico passeggeri e merci per la connessione tra il sud della penisola e il nord, asse principale del paese, di lunghezza 440 km e velocità di linea 300 km/h. Italferr, sotto la committenza di RFI, ha redatto il progetto di fattibilità tecnico-economica degli interventi di potenziamento, con caratteristiche AV, della direttrice ferroviaria Salerno - Reggio Calabria e Battipaglia - Potenza – Metaponto.
Un riconoscimento importante per l’azienda, che grazie alle proprie persone si conferma tra i maggiori player nel panorama nazionale e internazionale dell’ingegneria.
A seguire, il programma ha previsto un’interessante round table intitolata "Future trends e ruolo delle Istituzioni Finanziarie Internazionali nello sviluppo. Il punto di vista dei principali attori” che ha raccolto i punti di vista di sette main player OICE, tra cui Italferr rappresentata da Roberto Borghi – Responsabile della Direzione Mercato Estero e No Captive. Italferr, ha sottolineato Borghi “ha lavorato con opportunità finanziate IFIs sin dall’inizio del percorso di internazionalizzazione, inizialmente con le prime attività nei Balcani, per poi spostarsi in Middle East, Africa, Asia e, attualmente, in Sud America per il progetto della linea 1 della metro di Bogotà in Colombia”.
La società esporta le proprie competenze e i propri servizi per lo sviluppo di progetti complessi in diverse parti del mondo ed è oggi riconosciuta come eccellenza del made in Italy, in grado di fare la differenza nel panorama internazionale.