Progettazione digitale e centro di eccellenza per «gestione cantieri» e formazione

Si conferma la leadership di Italferr nel percorso di digitalizzazione e innovazione del sistema Paese

Il 13 maggio 2025, in occasione di due convegni di rilevanza istituzionale - “La digitalizzazione dei contratti pubblici – Piattaforme, Fiducia e Innovazione” presso la Sede del Consiglio di Stato e “Trasporti: le infrastrutture del futuro” organizzato da Astrid presso la Camera di Commercio di Roma - la partecipazione dell’AD di Italferr Prof. Ing. Dario Lo Bosco ha confermato il ruolo di leadership della Società nel percorso di digitalizzazione e innovazione del sistema Paese.

Dall’ingegnerizzazione hi-tech dei progetti e dei cantieri a strumenti di eccellenza come il BIM 4d e 5d per le opere pubbliche, il Gruppo Ferrovie dello Stato con Italferr offre al Paese uno strumento avanzato unico, di enorme valore, che accompagna le opere in tutto il loro “ciclo di vita” consentendo il controllo digitale di ogni variabile e governando al meglio le criticità.

Le piattaforme digitali di Italferr con i modelli operativi permettono di prevenire varianti in corso d’opera, costi aggiuntivi e ritardi nelle realizzazioni: perché controllare digitalmente questi aspetti significa non trovarsi più davanti a imprevisti che pregiudicano i risultati per la collettività e, al contempo, garantiscono trasparenza nei conti delle società a capitale pubblico, centrando gli obiettivi di crescita sostenibile del Paese.

In quest’occasione, L’AD di Italferr ha ribadito che, come Gruppo FS, la Società ha cercato di ottimizzare i processi di presidio dei cantieri materiali e immateriali, portando finalmente l’etica pubblica anche nella gestione digitale degli appalti per i cantieri complessi come quelli del Pnrr, grazie a innovativi sistemi hi-tech.

Grazie alla sinergia con MIT e istituzioni, potremo anche mettere a disposizione di Comuni e Pubblica Amministrazione soluzioni di straordinario valore, auspicando interventi che consentano proprio a PA e società a capitale pubblico di utilizzare le piattaforme digitali avanzate come quelle di Italferr. Il tutto secondo i più avanzati standard di cybersecurity a tutela dei dati e della privacy.

Conoscenza e formazione che creano valore: forti di questa convinzione, al di là dei centri di studio e intese con le Università forte è l’impegno, con il Gruppo FS, per promuovere la ricerca scientifica e tecnologica nel campo della mobilità integrata attraverso una cabina di regia per lo sviluppo sostenibile, connesso, digitale e smart nel campo dei trasporti che vede protagonisti accademici, top manager e vertici di importanti enti anticorruzione e vertici di Forze dell’Ordine.

Italferr già fatto per il BIM 4d e 5d una convenzione di Alta formazione con Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali) e siamo pronti a farlo con Anac (Autorità nazionale anticorruzione), per mettere a servizio delle istituzioni e della collettività ancora una volta l’eccellenza dell’ingegneria italiana in Italia e nel mondo, rafforzando la cooperazione interregionale, al fianco del MIT e del Governo.