La scelta consapevole dei materiali è fondamentale per contribuire in modo significativo alla riduzione della nostra impronta ambientale.
In un contesto globale caratterizzato da sfide come la crisi climatica, le tensioni geopolitiche e l’instabilità delle catene di approvvigionamento, Italferr in linea con le strategie del Gruppo FS, riconosce e promuove l’importanza di adottare materiali contenenti Materie Prime Seconde (MPS) nella realizzazione di infrastrutture.
Si tratta di materiali ottenuti dal riuso o dal riciclo di rifiuti o, più in generale, da prodotti giunti a fine vita. Attraverso appostiti processi industriali, costituiscono importanti risorse che contribuiscono a ripensare il nostro modello di sviluppo, orientandolo verso i principi dell’economia circolare.
Italferr, pertanto, nelle analisi condotte a scala progettuale, studia e valorizza i benefici legati all’utilizzo di MPS nelle costruzioni, con particolare focus su:
Analisi condotta sul progetto definitivo Variante Val di Riga, intervento strategico nell'ambito della Provincia Autonoma di Bolzano. Il tracciato include diverse tipologie di opere come gallerie e viadotti e prevede la realizzazione di una bretella a singolo binario, lunga circa 4 km, che permette di bypassare la stazione di Fortezza.
L’intervento consente notevoli vantaggi in termini di tempi e confort di percorrenza.
In tale contesto è stata applicata la Metodologia Italferr per la stima dell'impronta climatica, in conformità alla norma ISO 14064-1. L’analisi si è concentrata sulle potenziali variazioni di emissioni di gas ad effetto serra (GHG) al variare del contenuto di riciclato dei materiali più impattanti.
Individuati preliminarmente gli hotspot emissivi più significativi, i risultati hanno dimostrato dimostrano che i materiali metallici costituirebbero un importante contributo alla carbon footprint dell’opera.
Pertanto, l’analisi condotta in fase progettuale, si è focalizzata sugli effetti dell’impiego di Materie Prime Seconde nell’acciaio da armatura e da carpenteria, valutandone i benefici in termini di variazione di GHG in relazione al contenuto di riciclato, come riportato nella tabella.
Contenuto riciclato Acciaio armatura | Contenuto riciclato Acciaio da carpenteria | Variazione impronta climatica totale | Variazione sui soli materiali |
75% | Baseline* | -8% | -10% |
90% | Baseline* | -11% | -14% |
90% | 90% | -13% | -17% |
* Per Baseline si intendono i valori medi di contenuto di materiale riciclato presenti sul mercato
Studi di questo tipo possono costituire leve strategiche fondamentali per orientare le scelte costruttive verso approcci più ecologici e responsabili allo sviluppo infrastrutturale, guidando progettisti e appaltatori verso soluzioni innovative e sostenibili.
Una dimostrazione di quanto Italferr continui a esplorare nuove frontiere della sostenibilità, consolidando il proprio ruolo di leader nell’ingegneria infrastrutturale e contribuendo alla realizzazione di un sistema di trasporto sempre più green.
A cura della Struttura Operativa Sostenibilità, Italferr