<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Il direttore Engineering & Operational di Italferr Vincenzo Macello al vertice di IES d.o.o.

Con la nuova nomina di un direttore interno di Italferr la società italiana di ingegneria digitale e hi-tech del Gruppo FS consolida la sua leadership internazionale, puntando a rafforzare i progetti strategici in Serbia e nell'intera regione balcanica

Una nuova guida per IES d.o.o., società d’ingegneria di diritto serbo con sede a Belgrado e con unico socio Italferr, pilastro fondamentale delle operazioni della Società sul territorio che contribuisce con expertise locale ed il team tecnico di Italferr alla realizzazione di importanti progetti chiave.

Con la nomina di Vincenzo Macello ad Amministratore Unico di IES d.o.o., si rafforza ulteriormente l'impegno di Italferr nel supportare lo sviluppo infrastrutturale nell’area e sottolineare il suo ruolo come player internazionale di primo piano nel settore delle infrastrutture, driver di innovazione e sviluppo, inserendosi in una strategia di espansione e consolidamento nei 5 Continenti dove Italferr è presente. Un passo in avanti per rafforzare la capacità operativa e di impulso strategico all’ottimizzazione delle reti integrate di trasporto con il know-how del Gruppo FS Italiane, in quest'area geografica strategica e in continua crescita.

Con il supporto di Italferr e della sua Direzione sviluppo estero, Business Affaires e sostenibilità guidata dal Direttore Avv. Irene Gionfriddo, IES d.o.o. punta a essere un punto di riferimento per progetti infrastrutturali di rilievo, contribuendo alla modernizzazione e all'efficientamento delle reti di trasporto nei Balcani e nel mondo, migliorando sicurezza, compatibilità ecosistemica, qualità e interconnessione delle reti di mobilità.

La nomina dell’ing. Macello, già Direttore Engineering & Operations di Italferr, consentirà di rafforzare la sinergia con la capogruppo Italferr per portare anche in Serbia il BIM 4d e 5d e le nuove tecnologie per i presidi di controllo dei progetti e dei cantieri, mettendo a disposizione la leadership di Italferr nella digitalizzazione avanzata. 

Italferr, con le sue piattaforme BIM e le sue squadre interdisciplinari, vanta una solida expertise nella progettazione e direzione lavori di opere infrastrutturali complesse, digitalizzazione e innovazione e vede nei Balcani un'area geografica di fondamentale interesse strategico per le attività internazionali.

Con un portfolio significativo di progetti in Serbia e nell'intera regione balcanica, fra le iniziative più rilevanti di Italferr, spicca il coinvolgimento nella modernizzazione della rete ferroviaria serba. Italferr ha anche avuto un ruolo chiave nella definizione del Piano Nazionale dei Trasporti della Serbia e ha curato la progettazione e la direzione lavori per l'ammodernamento di tratti ferroviari cruciali, come la linea tra Niš e Brestovac e la linea Stara Pazova-Novi Sad, fondamentali per lo sviluppo dei corridoi paneuropei.

Inoltre, Italferr ha contribuito allo sviluppo di infrastrutture in altri paesi balcanici, con la linea ferroviaria Craiova-Caransebes in Romania e il progetto per il raddoppio della sezione Hrvatski Leskovac-Karlovac in Croazia. Tutti interventi che dimostrano la capacità di Italferr di esportare il know-how italiano dell'ingegneria ferroviaria e della mobilità sostenibile, contribuendo allo sviluppo e all'interconnessione dei sistemi di trasporto a livello internazionale.