Belgrado, Serbia – Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha riaffermato la sua forte vocazione internazionale con una recente visita istituzionale presso la sua controllata serba, IES d.o.o.
Una delegazione di alto livello - composta dall'Avv. Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità, dall'ing. Vincenzo Macello, Direttore Engineering & Operations e dall’ing. Roberto Borghi, della direzione operativa estero e no captive - ha testimoniato il continuo impegno di Italferr nello sviluppo e nel consolidamento delle sue attività all'estero, con un focus particolare sui Balcani.
La visita ha rappresentato un'importante occasione per fare il punto sui progressi delle attività di IES d.o.o. in Serbia, un mercato strategico dove Italferr è già impegnata in progetti infrastrutturali ferroviari di grande rilevanza. L'incontro ha permesso di rafforzare ulteriormente la sinergia tra la capogruppo e la sua controllata serba, oltre che di delineare strategiche prospettive future, evidenziando il ruolo chiave che IES d.o.o. svolge nell'espansione delle operazioni di Italferr nell'Europa sud-orientale, per portare anche in Serbia il BIM 4d e 5d e le nuove tecnologie per i presidi di controllo dei progetti e dei cantieri, mettendo a disposizione la leadership di Italferr nella digitalizzazione avanzata.
Durante la visita, i direttori hanno avuto modo di incontrare il management e il team di IES d.o.o., discutendo delle sfide e delle opportunità presenti nel mercato serbo e regionale, con l'obiettivo di ampliare ulteriormente il portafoglio progetti e di consolidare la posizione di Italferr come partner di riferimento per lo sviluppo infrastrutturale nei Balcani.
L'impegno di Italferr in Serbia e in altri mercati esteri sottolinea la sua strategia di crescita basata sull'esportazione del proprio know-how ingegneristico, riconosciuto a livello globale. La capacità di adattarsi alle specificità dei diversi contesti internazionali, offrendo soluzioni innovative e sostenibili, è un fattore chiave del successo di Italferr. L'azienda continua a investire nello sviluppo di competenze specializzate e nell'implementazione di tecnologie all'avanguardia per affrontare le sfide della mobilità e delle infrastrutture del futuro.
La visita a Belgrado conferma la volontà di Italferr di rafforzare la sua impronta globale, esplorando nuove opportunità di business e contribuendo allo sviluppo economico e sociale dei paesi in cui opera.
Con una visione proiettata verso il futuro, Italferr si impegna a consolidare la propria leadership nel settore dell'ingegneria ferroviaria a livello internazionale, con l'obiettivo di realizzare infrastrutture sempre più efficienti, sicure e sostenibili.
Da sinistra: Roberto Borghi, Irene Gionfriddo e Vincenzo Macello