<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Il Piano Strategico del Gruppo FS 2025-2029 definisce le linee di sviluppo nel medio periodo attraverso  una visione orientata all’innovazione,  alla qualità delle infrastrutture e alla sostenibilità . In particolare, quest’ultima viene declinata attraverso quattro cantieri trasformativi del Piano di Sostenibilità:

  • Transizione energetica e resilienza climatica, per promuovere infrastrutture sostenibili, ridurre le emissioni e aumentare la resilienza al cambiamento climatico.
  • Filiere sostenibili e competitive, per sviluppare una filiera responsabile e innovativa, con gestione efficiente delle risorse e acquisti sostenibili.
  • Sviluppo delle persone, comunità e territori, valorizzando competenze, diversità e benessere, e realizzando progetti di rigenerazione urbana e coesione sociale.
  • Salute e sicurezza, rafforzando la cultura della prevenzione, la formazione e l’uso di tecnologie per proteggere persone e comunità.

In piena coerenza con tali indirizzi, Italferr ha definito propri target di Sostenibilità da raggiungere attraverso  iniziative concrete, consolidando il proprio ruolo di motore tecnico e innovativo nel Gruppo e lungo la supply chain.

I TARGET IN EVIDENZA

PER SAPERNE DI PIU'

IL PIANO STRATEGICO DEL GRUPPO FS 2025 - 2029

L’impegno di Italferr si sviluppa all’interno della cornice del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo FS, che prevede oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e rafforzare la presenza del Gruppo nel mercato Europeo.

Per accompagnare il percorso evolutivo del Gruppo sono stati individuati cinque programmi trasformativi che hanno un impatto su tutti gli ambiti di business:

  • Sicurezza per i passeggeri, gli asset e i lavoratori con l’obiettivo “zero infortuni”.
  • Risorse Umane con persone e competenze al centro, in un’ottica di una sempre maggiore identità, inclusione e collaborazione.
  • Tecnologia, con oltre due miliardi di euro di investimenti digitali in dieci anni.
  • Sostenibilità, con un occhio ancora più attento alla mobilità sostenibile e maggiore attenzione al benessere delle persone per incrementare il livello di soddisfazione dei dipendenti.
  • Risorse finanziarie per una piena valorizzazione dei business del Gruppo, così da massimizzare le opportunità di crescita.