Italferr promuove una cultura della sostenibilità integrata in tutte le sue attività, in linea con il Gruppo FS, per una gestione responsabile dei propri impatti, sia verso le comunità in cui opera sia verso le proprie persone.
Italferr svolge le proprie attività nel rispetto dei dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite, e si impegna in un percorso di miglioramento continuo, monitorando i progressi, rendicontando pubblicamente i risultati e coinvolgendo attivamente gli stakeholder.
Attraverso questa Politica, Italferr definisce i propri principi e impegni su 7 pilastri:
- Creazione di valore condiviso. Conciliare obiettivi economici, sociali e ambientali per creare valore duraturo per l’azienda, gli stakeholder e i territori, valorizzando le esternalità positive e riducendo al minimo quelle negative.
- Coinvolgimento di comunità e stakeholder. Promuovere il dialogo sistematico con gli stakeholder, integrandone i bisogni e le aspettative nei processi decisionali.
- Salute e sicurezza delle persone. Migliorare costantemente le performance in materia di sicurezza sul lavoro, e in ogni attività che comporti rischi per dipendenti, viaggiatori e collettività, consolidando la cultura della prevenzione e del risk management.
- Qualità dei servizi. Integrare criteri di sostenibilità nelle fasi di progettazione, realizzazione e manutenzione delle opere, promuovendo progetti efficienti, resilienti ai cambiamenti climatici, attenti al territorio, all’economia circolare e alla biodiversità.
- Valore dei dipendenti. Porre al centro il benessere, la crescita e la partecipazione attiva delle persone, garantendo pari opportunità, percorsi di sviluppo fondati sul merito e un ambiente inclusivo, etico e trasparente.
- Uso efficiente delle risorse e tutela dell’ambiente. favorire soluzioni sostenibili fin dalla progettazione, promuovendo efficienza energetica, riduzione delle emissioni e uso di fonti rinnovabili. Promuovere un approccio basato sul Life Cycle Assessment (LCA) per minimizzare l’impatto ambientale e incoraggiare clienti e fornitori nel miglioramento delle performance ambientali.
- Diritti umani. Promuovere e garantire il rispetto dei diritti umani in tutte le attività e lungo la filiera, in linea con la Dichiarazione Universale ONU e i principi del Global Compact. Rifiutare ogni forma di lavoro irregolare, sostenere il benessere psicofisico del personale e impegnarsi in un percorso di miglioramento continuo e trasparente.