<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr, in concerto con il Gruppo FS, porta avanti in modo continuativo le attività di reporting di sostenibilità sin dal 2009, anno in cui è stato pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo, consolidando nel tempo un approccio strutturato e trasparente alla rendicontazione non finanziaria.

A partire dall’anno fiscale 2024, il Gruppo FS ha adottato un modello di rendicontazione integrata che unisce dati finanziari e di sostenibilità in un quadro coerente e trasparente, in linea con l’evoluzione normativa europea della Direttiva Europea 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD).

Questo approccio consente di misurare con precisione le performance ESG dell’azienda e di garantire la trasparenza e la comparabilità delle informazioni nei confronti di tutti gli stakeholder. La rendicontazione segue gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), integrando il principio della doppia materialità e assicurando un'informativa chiara, verificabile e conforme alle best practice europee.

Il processo di reporting si avvale da anni di strumenti digitali evoluti, tra cui una piattaforma di reporting condivisa a livello di Gruppo (ESGeo), per il monitoraggio continuo e l’aggregazione dei dati. Per Italferr, il reporting non finanziario rappresenta un'opportunità per integrare la sostenibilità nei processi decisionali, valutare in modo sistematico impatti, rischi e opportunità e promuovere una governance sempre più responsabile e trasparente.

Consulta qui l’archivio della rendicontazione del Gruppo FS.

PER SAPERNE DI PIU'

LA CSRD E I NUOVI STANDARD COMUNITARI PER LA RENDICONTAZIONE

La Direttiva europea 2022/2464/UE Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) rafforza gli obblighi di rendicontazione ESG delle aziende europee, introducendo il principio della doppia materialità e ampliando le informazioni da rendicontare e pubblicare annualemente. Gli standard di rendicontazione ESRS, sviluppati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) in attuazione della Direttiva, forniscono un quadro strutturato per garantire coerenza, comparabilità e trasparenza delle informazioni non finanziare pubblicate dalle società.  

IL PRINCIPIO DELLA DOPPIA MATERIALITA'

Il Gruppo FS adotta il principio della doppia materialità come elemento chiave del proprio processo di rendicontazione, in linea con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Questo approccio si basa su due dimensioni complementari:

La materialità d’impatto, che valuta come le attività aziendali influenzano l’ambiente e la società

La materialità finanziaria, che analizza come i fattori ESG possano incidere sulle performance economiche, attraverso rischi operativi, reputazionali o normativi.

L’integrazione di queste due prospettive consente a Italferr e al Gruppo di offrire una visione completa e trasparente, utile per investitori e stakeholder nel percorso verso uno sviluppo sostenibile. L’analisi della materialità viene aggiornata annualmente, coinvolgendo attivamente stakeholder interni ed esterni per garantirne la rilevanza e l’allineamento con il contesto in evoluzione.