<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

AV/AC Napoli-Bari: completato lo scavo della galleria Casalnuovo

La prima in Italia realizzata tramite scavo iperbarico


Proseguono i lavori sulla linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari con la conclusione dello scavo della galleria Casalnuovo, sul tratto Napoli-Cancello, sotto la Direzione Lavori di Italferr.

Si tratta della prima opera in Italia realizzata mediante scavo iperbarico, una tecnica innovativa che impiega aria compressa per isolare l’area di lavoro dalle infiltrazioni della falda acquifera, consentendo di svolgere le operazioni di scavo in condizioni asciutte.

Lo scavo in atmosfera iperbarica rappresenta una tecnica avanzata e sostenibile che consente la realizzazione di gallerie artificiali sottofalda mediante l'impiego di aria compressa come sistema di contrasto. Questa metodologia permette di eseguire le operazioni di scavo e rivestimento della galleria in assenza d’acqua, grazie al mantenimento della pressione all’interno del sito che isola efficacemente le aree di lavoro dall’ingresso di liquidi. Tale approccio garantisce inoltre significativi benefici ambientali, evitando il contatto tra la falda acquifera e miscele cementizie o additivi chimici.

 

Sul lotto Napoli-Cancello, prosegue la posa dei binari verso Napoli, con oltre 10 km già completati e una conclusione dei lavori prevista entro l’estate. L’attivazione della tratta nei primi mesi del 2026 permetterà ai treni AV/AC Napoli-Bari di raggiungere la stazione di Napoli Afragola, destinata a diventare un hub strategico tra Nord e Sud. Saranno operative anche le nuove stazioni di Acerra e Casalnuovo, migliorando l’accessibilità all’alta velocità per l’area metropolitana napoletana.