Il Social LCA è una metodologia che applica i principi del life cycle thinking agli aspetti sociali e socio-economici di un prodotto o servizio, calcolando gli impatti potenziali lungo l’intero ciclo di vita.
L’approccio olistico alla Sostenibilità in Italferr ha guidato l’applicazione sperimentale del Social LCA al settore delle infrastrutture ferroviarie, come necessario complemento all’utilizzo dell’LCA per la valutazione degli impatti ambientali.
GLI IMPATTI SOCIALI DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE
Nella valutazione dei progetti infrastrutturali Italferr sviluppa e aggiorna indicatori puntuali e trasversali alle tre componenti della Sostenibilità. Per quanto riguarda l’ambito sociale, sono stati identificati specifici dataset e definiti benchmark nell’ottica di uniformare e sistematizzare sia le informazioni di contesto che le performance attese relativamente alle opere progettate. Tali attività sono propedeutiche all’elevazione degli standard sociali nella progettazione e vengono implementate anche attraverso la partecipazione a progetti di ricerca e collaborazioni.
Ad esempio, nel contesto del progetto europeo Life Silent, in cui Italferr realizza già una valutazione di Life Cycle Assessment di tipo ambientale, la metodologia Social LCA è utilizzata per la valutazione degli impatti positivi e negativi di innovative pavimentazioni e barriere antirumore.