Italferr ha posto notevole impegno negli ultimi anni nello sviluppo delle metodologie finalizzate a considerare il contributo dei progetti ferroviari in termini di Coesione territoriale, recependo la crescente attenzione delle politiche nazionali e europee su questo obiettivo.
La coesione territoriale viene considerate come la dimensione territorial della sostenibilità, richiamando il potenziale dei progetti infrastrutturale nella riduzione delle disuguaglianze e degli squilibri territoriali, nella promozione di adeguati livelli di qualità della vita e di inclusione sociale. La metodologia TIA in Italferr è considerata un utile strumento per la progettazione ferroviaria sostenibile a supporto dei progettisti, committenti e decision makers sia nella fase di definizione delle scelte progettuali sia nella fase di comunicazione e verifica del Progetto da parte degli attori istituzionali.
L'IMPEGNO DEL GRUPPO FS PER LA COESIONE TERRITORIALE
La Struttura di Sostenibilità ha avviato un percorso di collaborazione con il Centro Studi FS e con altri stakeholders interni ed esterni per consolidare e sperimentare una metodologia di Territorial Impact Assessment dedicata a definire il contributo dei progetti ferroviari in termini di coesione per supportare progettisti, committenti, decision makers, in coerenza con gli altri protocolli e metodologie di sostenibilità. Tale collaborazione ha dato esito a numerose pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a conferenze internazionali dove emerge l’approfondimento dei riferimenti tecnici e la collaborazione tecnico-scientifica finalizzata alla definizione di una linea guida specialistica per consolidare la sua applicazione alle infrastrutture ferroviarie.