Un’occasione preziosa per trasmettere competenze, passione e responsabilità a chi oggi si prepara a progettare e realizzare il domani. Il personale Italferr ha incontrato gli studenti dell'Università di Catania per condividere l’esperienza concreta di chi opera quotidianamente nei cantieri delle grandi infrastrutture ferroviarie. Attraverso videoriprese e contenuti multimediali, è stato illustrat...
Vedere da vicino lo stato di avanzamento dei lavori di uno dei cantieri strategici per lo sviluppo della mobilità in Italia e fare il punto sulle sinergie istituzionali in campo. Per questo il 29 maggio è stata una giornata di ricognizione tecnica ai cantieri del passante AV di Firenze. Per la prima volta, infatti, la Regione Toscana, il Comune di Firenze e i vertici del Gruppo FS e delle impre...
Un altro passo avanti nell’ammodernamento complessivo dell’infrastruttura ferroviaria siciliana: conclusi i lavori di restyling della Sala Operativa Circolazione di Palermo, e attivato l’SCCM (Sistema Comando e Controllo Multistazione), moderno sistema di supervisione e regolazione della circolazione. Determinante il ruolo di Italferr, che, in sinergia con RFI, ha progettato l'intervento e ne ha...
Laura Martiniello, Professore Ordinario di Economia Aziendale, è il nuovo Presidente di Italferr per il triennio 2025-2027 e va così ad arricchire le competenze professionali e manageriali del CdA composto dall’AD Prof. Dario Lo Bosco e dai Consiglieri Fini, Miccoli e Papaleo. Le prime parole dopo la nomina “è un onore far parte questo CdA di così alto profilo e lavorare per una società che costi...
Lotto Frasso Telesino – Telese I lavori relativi al Lotto Frasso Telesino - Telese sono stati affidati nel 2019 al Consorzio Frasso Scarl, composto dalle imprese Pizzarotti, Ghella, Itinera, Salcef ed EdS Infrastrutture. Il tracciato si sviluppa per una lunghezza complessiva di 11,2 km, di cui circa 5 km in affiancamento alla linea esistente e i restanti 6 km in variante. E’ prevista la costruzio...
Oggi, martedì 8 aprile, sono stati ufficialmente avviati i lavori di raddoppio dei Lotti 1 e 2 della tratta ferroviaria Roma-Pescara, un intervento fondamentale per il potenziamento del collegamento trasversale appenninico che segna un balzo in avanti nella velocizzazione della linea ferroviaria. Il potenziamento della Roma-Pescara, parte di un programma più ampio – il Global Project - mira a mig...
Nell’ambito dell’itinerario Napoli-Bari ed in particolare dell’intervento relativo alla velocizzazione e la realizzazione del raddoppio della Tratta Frasso Telesino-Telese, finanziato con Fondi PNRR, è stato attivato alle ore 00:00 del 07 aprile 2025 il tratto di futuro binario pari e relativi flessi provvisori della tratta Frasso-Amorosi. Il lotto Frasso-Telese, di lunghezza pari 11,2 km, è cost...
Il progetto Nuova linea ferroviaria Torino-Lione: sezione transfrontaliera vince nella categoria New construction - high-speed della prima edizione degli IRJ Top Projects Awards 2025, competizione indetta dall’International Railway Journal, una tra le principali pubblicazioni internazionali dedicate al settore ferroviario. L’obiettivo è quello di premiare progetti infrastrutturali di rilevanza gl...
A partire dal 31 marzo 2025, sotto la Direzione Lavori Italferr, sono stati avviati i lavori relativi alla convenzione R1367-A2024 per gli interventi di upgrade tecnologico dei sistemi di distanziamento treni all’interno del Nodo di Milano, propedeutici alla successiva sovrapposizione del sistema ERTMS/ETCS L2, limitatamente alle attività di Piazzale dell’Area SUD. L’attività complessiva di upgra...
Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, alle ore 5:20 del 30 marzo, ha avviato la prima fase del potenziamento tecnologico ERTMS sulla tratta Rho-Gallarate. L'intervento ha riguardato l'upgrade del Nucleo Vitale, responsabile sicurezza della circolazione dei treni all'interno della Stazione di Rho. L'operazione ha avuto l'obiettivo di garantire una gestione più ...