Nel mese di settembre 2023 è stato completato lo scavo del 50% della lunghezza complessiva del Main Tunnel e dell’Escape Tunnel della nuova linea ferroviaria Rishikesh-Karanprayag in India, che si inoltra per 125 km nella catena montuosa dell’Himalaya, verso il confine cinese. Si tratta di due gallerie parallele: la prima ferroviaria (Main Tunnel) e la seconda stradale per le emergenze (Escape Tu...
Il 17 settembre è stata attivata la variante provvisoria di tracciato della linea Roma-Sulmona, in prossimità della nuova stazione di Guidonia Collefiorito. I lavori, che si sono articolati nell’ambito di due distinti appalti, uno di Opere Civili ed uno di Armamento, Trazione Elettrica, Segnalamento e Telecomunicazioni, sono stati condotti sotto la Direzione Lavori di Italferr, società di ingegne...
Per il quinto anno consecutivo, Italferr si conferma saldamente tra le migliori società di ingegneria a livello globale, secondo la classifica annuale della rivista americana considerata tra le più autorevoli al mondo nell’ambito dell’industria delle costruzioni, dell’ingegneria e dell’architettura. La società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS guadagna terreno rispetto allo scor...
Si chiude con successo la realizzazione delle opere “Sottoattraversamento Isarco” della Galleria di Base del Brennero. Italferr, Società di ingegneria del Polo Infrastrutture del gruppo FS, in consorzio con altre imprese, è stata a capo della Direzione dei Lavori durante tutte le varie fasi realizzative dell’opera. Una grande sfida per un’opera complessa, fondamentale per il potenziamento dell’a...
Con la messa in funzione della fresa Aurora, la talpa meccanica lunga 100 metri con 18 motori da 6,3 Megawatt totali, prende avvio la fase di scavo per la realizzazione della galleria di Grottaminarda, in provincia di Avellino, sul tracciato fra Apice e Hirpinia relativo alla nuova linea AV/AC Napoli-Bari. A Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, è affidata la Dire...
Italferr, società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha firmato il contratto per i Servizi di Ingegneria e Direzione Lavori relativi alla costruzione e al periodo di garanzia della linea ad alta velocità (249km/h) a doppio binario lunga circa 230 km in Lettonia, facente parte del progetto globale “Rail Baltica”. Nel ruolo di Ingegnere FIDIC, Italferr eseguirà i servizi di consul...
Nella giornata di mercoledì 26 luglio 2023 è stato avviato lo scavo del passante AV di Firenze che prevede il sottoattraversamento ferroviario della città e la nuova stazione AV di Firenze Belfiore. A Italferr, Società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, è stata assegnata la Direzione Lavori per lo scavo strategico di due gallerie a circa 20 metri di profondità per oltre 8 Km di ...
Nell’ambito delle attività di supervisione espletate dal Consorzio PLMB (partecipato da Italferr – società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS italiane) delle attività del Concessionario cinese (ML1), e dopo l’esecuzione delle opere preliminari e l’approvazione del Progetto Esecutivo per la realizzazione della Prima Linea Metropolitana della città di Bogotà, è iniziata la Fase di ...
L’esito dell’Audit di sorveglianza periodica dello scorso 22 giugno, condotto dagli Auditor di ICMQ S.p.A. ha confermato la certificazione del Sistema di Gestione BIM di Italferr - in conformità alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 - per il campo di applicazione: “Progettazione, inclusa la gestione del procurement, direzione lavori di infrastrutture di trasporto”. Il Gruppo di Audit ha post...
Il 9 luglio 2023, nell’ambito dei lavori relativi al progetto “Nodo di Palermo”, riguardanti il collegamento a doppio binario elettrificato della città di Palermo con l’aeroporto civile internazionale “Falcone e Borsellino” di Punta Raisi, si è proceduto all’attivazione del raddoppio della tratta B tra la stazione di Palermo Notarbartolo e la fermata S. Lorenzo Colli, concludendo le attività di D...