Italferr, Società del Polo Infrastrutture Gruppo FS, è la prima società di ingegneria italiana a dotarsi di un proprio staff di archeologi che si occupa di identificare preliminarmente le preesistenze antiche e di individuare le soluzioni più efficaci per risolvere eventuali interferenze fra le nuove opere ferroviarie e il patrimonio archeologico, oltre che valorizzare i ritrovamenti. L’AD Andrea...
Italferr, Polo Infrastrutture Gruppo FS, ha completato con successo lo Studio di Fattibilità per la riabilitazione della linea ferroviaria Craiova - Drobeta Turnu Severin-Caransebes, commissionato dalle Ferrovie Romene - Compania Naţională de Căi Ferate “CFR” S.A. Lo Studio, aggiudicato nel 2018 da Italferr in Joint Venture con ISPCF S.A. e Italrom Inginerie Internationala s.r.l., era finalizzat...
Italferr (Polo Infrastrutture Gruppo FS), in consorzio internazionale formato da Ayesa SA, Ayesa India Ltd e Consulting Engineering Group Ltd, ha fornito i servizi di General Engineering Consultancy legati alla realizzazione delle linee 7 e 2b della metro di Mumbai. Una delle città più densamente popolate del mondo con oltre 18 milioni di abitanti, Mumbai ha messo in atto significativi programmi ...
In un anno, quello appena concluso, caratterizzato da eventi che hanno influenzato profondamente la supply chain, Italferr ha dimostrato, ancora una volta, la capacità di affrontare efficacemente sfide sempre più complesse in uno scenario in continua evoluzione. Il 2022 si è chiuso con importanti risultati per il Polo Infrastrutture del Gruppo FS guidato da RFI, che ha lanciato sul mercato 283 nu...
Tra il 27 ed il 28 dicembre 2022, Italferr iniseme ad RFI attivano gli impianti ACCM, ERTMS L2 e SCCM della Fase B della Direttissima Firenze-Roma, parte integrane del corridoio 3 della rete TEN-T (Scandinavia-Mediterraneo), con Posto Centrale situato al PCS di Bologna. La tratta interessata è di circa 85 Km e va da Arezzo Sud a Orvieto Sud con il tratto antenna che si estende per ulteriori 11K...
Ad oggi l’intera mole di dati è già in possesso della Fabbrica di San Pietro. All’interno del Digital Twin della Basilica confluiranno i dati provenienti dalla sensoristica definita nel progetto di monitoraggio. Le elaborazioni saranno rese disponibili alla Fabbrica di San Pietro per future attività di manutenzione a servizio della Basilica. Mediante specifici algoritmi di calcolo, si potrà così ...
Il 12 dicembre scorso, Italferr ha portato a termine, in nome e per conto di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A., la procedura negoziale relativa alla progettazione esecutiva e realizzazione di un nuovo sistema di Controllo Centralizzato del Traffico e dello spostamento del telecomando per la Dirigenza Operativa della Trazione Elettrica con relativo sistema di comunicazione dai locali di Garbatella ...
Italferr, Società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, si conferma ancora una volta al primo posto nel ranking emesso da Guamari con il Report 2022 on the Italian Construction, Architecture and Engineering Industry. L’azienda vanta 38 anni di esperienza nei grandi progetti infrastrutturali per il settore ferroviario convenzionale e per quello ad Alta Velocità, nel traspo...
Nella notte tra il 18 ed il 19 dicembre sulla linea “Direttissima” Roma-Firenze è stato eseguito l’intervento di upgrade tecnologico per la configurazione della Sottostazione Elettrica di Farneta di RFI, nel nuovo assetto che prevede l’impiego delle nuove Unità Funzionali in carpenteria metallica. La Sottostazione Elettrica è ora in servizio, in telecomando dal Dirigente Operativo Trazione Elettr...
I lavori per la realizzazione del Corridoio 1 della Metro di Kanpur hanno raggiunto una milestone importante con l’abbattimento del primo diaframma nel tratto sotterraneo Moti Jheel-Nayaganj. La TBM “Nana” ha iniziato le attività di scavo a giugno 2022 dal pozzo di lancio in Bada Chaurha e, dopo aver percorso 1025 metri, il 6 dicembre ha raggiunto e abbattuto il primo setto di separazione alla st...