Si è svolto il 30 giugno a Trieste il Convegno organizzato da ANCE FVG, AREA Science Park e Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture, che ha visto il confronto tra il mondo della ricerca, quello dell’impresa e dei trasporti attraverso la condivisione di esempi concreti, azioni intraprese e risultati ottenuti per ridurre consumi e costi energetici delle infrastrutture.
A rappresentare Italferrt, l’AD – Andrea Nardinocchi, che ha focalizzato l’attenzione sull’importanza della disponibilità di strumenti per analizzare e misurare la sostenibilità, al fine di valutare gli impatti delle attività messe in campo e per scegliere quelle da implementare in futuro. Ridurre i consumi energetici, applicare buone prassi e modelli di economia circolare e adoperare soluzione tecnologiche innovative sono aspetti essenziali per gestire al meglio i sistemi infrastrutturali.
Le infrastrutture costituiscono un polo fondamentale per le strategie del Gruppo FS: “160 miliardi sono stati destinati alla realizzazione di opere resilienti, tecnologiche, sostenibili e interconnesse”, dichiara l’AD Nardinocchi “puntiamo sulla sinergia tra strada e ferrovia e su una totale integrazione di strutture complesse nel contesto territoriale per generare impatti positivi e benefici per la collettività”.