<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

GESTIONE E STANDARDIZZAZIONE DEI DATI RELATIVI ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL PROCESSO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

Italferr sta lavorando attivamente per implementare processi digitali a supporto dell’ingegneria della manutenzione delle infrastrutture. Grazie all’utilizzo di strumenti digitali e a processi ben strutturati, tutte le informazioni utili per monitorare e intervenire sugli asset – cioè le componenti fisiche di un'infrastruttura – vengono raccolte, organizzate, standardizzate e rese disponibili in formato digitale. Questo approccio è applicabile sia al patrimonio esistente che alle nuove realizzazioni.

Il processo si avvia con un'analisi e catalogazione dettagliata degli elementi presenti sull'infrastruttura. Ogni componente viene identificato e descritto con tutte le caratteristiche necessarie per una pianificazione e esecuzione ottimale della manutenzione. Successivamente, questi elementi vengono digitalizzati: le loro informazioni vengono inserite in sistemi informatici che ne consentono una gestione più semplice, precisa e integrata.

Una volta completata questa fase, si procede con l'utilizzo di applicazioni e strumenti digitali dedicati per tracciare e ottimizzare ogni intervento. Questo consente di ridurre significativamente errori e tempi di fermo, massimizzando l'efficienza.

L’obiettivo è chiaro: trasformare questi dati in informazioni utili per facilitare le decisioni, prevedere eventuali rischi e valutare l’efficacia degli interventi eseguiti.

Questo nuovo approccio, si integra con la gestione informativa digitale del ciclo di vita delle opere, la strutturazione e l’aggiornamento dei modelli informativi delle opere consentiranno, nel tempo, una gestione integrata di tutti i dati e informazioni utili anche nella fase di esercizio e manutenzione.

La digitalizzazione del processo prevede:

  • Raccolta e analisi dati per standardizzare e organizzare dati tecnici, prestazionali, economici, di campo, manutentivi e relativa analisi.
  • Impostazione e customizzazione dell'algoritmo in grado di leggere i dati provenienti dal Modello e connetterli al Digital Twin.
  • Azioni correttive con interventi di manutenzione predittiva e migliorativa e con l'analisi costi-benefici.

La digitalizzazione del processo di manutenzione che Italferr sta portando avanti rappresenta una vera e propria evoluzione strategica: rende le infrastrutture più sicure, più efficienti e notevolmente più facili da gestire.