<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr porta la sua testimonianza al convegno “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza”

INAIL e Gruppo FS insieme per promuovere salute e sicurezza sul lavoro

Il 15 ottobre 2025, presso l’Auditorium Antonio Maglio della sede centrale dell’INAIL si è svolto il convegno “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza”, dedicato all’attuazione del Protocollo di Intesa tra INAIL e Gruppo FS. L’iniziativa mira a consolidare una collaborazione strutturata per lo sviluppo di progetti e attività congiunte in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’iniziativa, rivolta agli stakeholder istituzionali, alle parti sociali e alle imprese promotrici della salute e sicurezza, ha visto la partecipazione del Presidente Inail Fabrizio D'Ascenzo, del Direttore Generale Inail Marcello Fiori, dell’Amministratore Delegato FS Stefano Antonio Donnarumma, dell’Amministratore Delegato di RFI Aldo Isi  e dell’Amministratore Delegato di Italferr Dario Lo Bosco.

Durante le sessioni tecniche, sono stati presentati i risultati delle attività congiunte tra INAIL e FS, con particolare attenzione all’innovazione e alla diffusione della cultura della sicurezza come strumenti fondamentali per l’innalzamento dei livelli di prevenzione.

Tra le esperienze illustrate, ha suscitato particolare interesse la case history del cantiere AV Napoli–Bari, tratta Orsara–Bovino, dove Italferr, in qualità di soggetto tecnico per RFI, ha svolto un ruolo centrale nel coordinamento delle attività, favorendo la sinergia tra INAIL, FS e le imprese esecutrici.

Durante la sessione dedicata al cantiere, moderata dal Direttore Lavori Hirpinia–Orsara di Italferr, Tommaso Galtieri, è stato evidenziato come la complessità dell’opera abbia rappresentato un vero e proprio laboratorio di innovazione e ricerca, con l’obiettivo di estendere le buone pratiche anche ad altri contesti infrastrutturali.

Nel suo intervento, il Responsabile Sicurezza Progettazione e Cantieri di Italferr Pierluigi Lozi, ha posto l’accento sulla gestione dei near miss e sul sistema incentivante, sottolineando come un approccio progettuale e organizzativo efficace possa fungere da volano per la diffusione della cultura della sicurezza. Lozi ha inoltre ribadito l’importanza della safety leadership, fondata su consapevolezza, motivazione, ingaggio e decisione.

Il convegno ha rappresentato un’importante momento di confronto e valorizzazione delle esperienze maturate, confermando l’impegno congiunto di INAIL e Gruppo FS nel promuovere ambienti di lavoro sempre più sicuri, innovativi e sostenibili.