Il 16 ottobre 2025, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha effettuato un sopralluogo tecnico presso il cantiere del nuovo collegamento ferroviario con l’Aeroporto di Venezia Marco Polo. L’opera, strategica per la mobilità del territorio, è destinata a migliorare l’accessibilità dello scalo aeroportuale e a potenziare il sistema dei trasporti regionali.
Ad accoglierlo, il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il Prefetto Darco Pellos, il Commissario Straordinario di Governo Vincenzo Macello, insieme ai rappresentanti del management di RFI e Italferr. Presenti anche i tecnici della Direzione Lavori Italferr, impegnati quotidianamente nelle attività di cantiere, garantendo competenza tecnica, innovazione e presidio operativo.
Durante la visita è stato verificato l’avanzamento dei lavori, che prevedono in una prima fase la connessione tra la linea storica Venezia–Trieste e l’aeroporto Marco Polo, con una configurazione iniziale “a spola” e, successivamente, il completamento della tratta “a cappio”.
Il progetto che si estende per circa 8 km - 41% in galleria, 12% in trincea, 40% in rilevato e 7% in viadotto - include la realizzazione della nuova stazione ferroviaria “Venezia Aeroporto” e ha un costo complessivo di circa 644 milioni di euro, finanziati anche attraverso risorse del PNRR, nell’ambito della misura M3C1 1.5 “Potenziamento principali nodi metropolitani e direttrici”.
L’appalto ha previsto l’adozione di metodi e strumenti digitali per la gestione informativa, sia nella progettazione esecutiva che nella fase realizzativa. Attualmente sono attivi 12 fronti di lavoro, con l’impiego di 8 macchine per la realizzazione dei diaframmi e 6 per il consolidamento con jet grouting, necessari per la costruzione della galleria artificiale.
Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS, si conferma protagonista nello sviluppo di infrastrutture moderne, sostenibili e integrate, contribuendo con il proprio know-how alla realizzazione di opere strategiche per il futuro del Paese.