L’1 e il 2 ottobre 2025, Italferr ha ospitato a Roma uno dei workshop tematici promossi dall’EU BIM Task Group, il gruppo europeo che riunisce i rappresentanti dei committenti pubblici e delle istituzioni del settore delle opere pubbliche dei Paesi membri dell’Unione Europea.
Tema del workshop “BIM for Infrastructures – Innovation and Efficient Management of Infrastructural Projects”. L’iniziativa si inserisce nel programma di attività del gruppo, che ha come obiettivo la promozione dell’adozione condivisa del BIM e dell’Information Management come leva strategica per la digitalizzazione del settore pubblico delle costruzioni. I workshop rappresentano uno strumento chiave per la condivisione di conoscenze, esperienze e buone pratiche, attraverso un format dinamico basato su tavole rotonde partecipate e discussioni moderate.
Il programma si è svolto in due giornate: la prima dedicata a sessioni di presentazione e approfondimento tematico con esperti del settore e la seconda articolata in workshop interattivi su casi studio, sfide e opportunità legate all’adozione del BIM nelle infrastrutture.
L’evento si è rivolto principalmente ai membri dell’EU BIM Task Group, tra cui figurano: Ministeri e agenzie governative; Università e centri di ricerca; Municipalità e autorità locali; Policy maker e rappresentanti della Commissione Europea e del Parlamento; Società a capitale pubblico e enti di normazione. La delegazione italiana è composta da Italferr, Anas, Università di Brescia e MIT.
I committenti pubblici europei riconoscono il ruolo trasformativo della digitalizzazione nel settore delle costruzioni e, attraverso il gruppo, viene promossa l’adozione del BIM come “digital construction” per migliorare la qualità del patrimonio pubblico, ottimizzare l’uso dei fondi pubblici e rafforzare la competitività sostenibile del settore.
La missione dell’iniziativa è chiara: supportare le amministrazioni pubbliche nell’implementazione concreta del BIM e dell’Information Management, fornendo strumenti, linee guida e modelli operativi per integrare le tecnologie digitali nei processi decisionali, progettuali e realizzativi.
L’incontro del 1 e 2 ottobre 2025 ha visto la partecipazione dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr Dario Lo Bosco che, intervenuto a conclusione dell’evento per ringraziare gli illustri ospiti italiani e internazionali, ha ribadito l’importanza dell’adozione condivisa del BIM come leva strategica per la digitalizzazione del settore pubblico delle costruzioni, con l’obiettivo di accogliere e facilitare una gestione più innovativa, efficiente e sostenibile delle opere pubbliche.