Il centro Congressi Auditorium della Tecnica di Roma ha ospitato il 22 ottobre 2025, il Forum Sostenibilità 2025 – Focus Imprese, un’importante occasione di confronto sulle nuove traiettorie della transizione sostenibile.
L’evento ha riunito opinion leader, top manager e rappresentanti istituzionali per discutere di come le imprese possano integrare la sostenibilità nelle proprie strategie, non solo attraverso soluzioni tecnologiche e strumenti finanziari, ma anche mediante un’evoluzione culturale capace di generare valore condiviso.
Ad aprire i lavori è stato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sottolineando il ruolo centrale delle imprese nel processo di trasformazione sostenibile del Paese.
Italferr tra i protagonisti del Forum con la Presidente di Italferr, Laura Martiniello, che ha illustrato il percorso virtuoso intrapreso dalla Società per promuovere una cultura dell’innovazione sostenibile, attraverso investimenti mirati in formazione, ricerca e pratiche operative all’avanguardia.
“Italferr vuole essere protagonista del cambiamento, contribuendo attivamente alla transizione sostenibile del settore infrastrutturale”, ha dichiarato la Presidente. “Consapevole del proprio ruolo di principale player di ingegneria in Italia, la Società è impegnata in molteplici ambiti di innovazione con l’obiettivo di rappresentare un’eccellenza a livello nazionale e internazionale, e di farsi promotrice autorevole di competenze e valori per il sistema Paese.
Nel 2025, Italferr ha erogato oltre 400 ore di formazione specialistica, coinvolgendo 142 professionisti in percorsi interni focalizzati su tematiche strategiche come Carbon Footprint, Life Cycle Assessment (LCA) e Protocollo Envision. L’obiettivo è integrare i criteri ESG fin dalle prime fasi della progettazione, contribuendo a una trasformazione profonda e consapevole del settore.
Sul fronte della ricerca e sviluppo, la Società partecipa attivamente a progetti europei e nazionali di grande rilievo, tra cui Horizon Europe, Life e il Centro Nazionale MOST, collaborando con università, centri di ricerca e imprese. La presenza a tavoli tecnici e conferenze internazionali, come il prestigioso UIC World Congress di Pechino, consolida il ruolo di Italferr come riferimento globale nella diffusione di metodologie sostenibili.
In sinergia con il Gruppo FS, Italferr ha sviluppato linee guida operative innovative, tra cui quelle per l’applicazione del protocollo Envision e per la valutazione dell’impatto territoriale dei progetti ferroviari, strumenti fondamentali per la governance sostenibile delle infrastrutture.
Un esempio concreto di innovazione emersa dal dialogo con gli stakeholder è l’adozione della Prassi UNI/PdR 172:2025 sul “Cantiere Sostenibile”, integrata nel PACS (Progetto Ambientale della Cantierizzazione Sostenibile). Questa metodologia consente di valutare la sostenibilità dei cantieri infrastrutturali attraverso indicatori ambientali e sociali. Tra il 2023 e il 2025, il PACS è stato applicato a 10 progetti RFI, con altri 6 attualmente in fase di sviluppo.
“La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un processo continuo che parte dalla formazione e si concretizza nei progetti e nei cantieri”, ha concluso la Presidente Martiniello.
La giornata è terminata con la quarta edizione del Premio Impresa Sostenibile dove la Presidente Martiniello è stata chiamata a premiare alcune delle aziende che si sono distinte per l’integrazione concreta della sostenibilità nel proprio modello di business, valorizzando non solo l’impatto ecologico, ma anche la solidità economica e la responsabilità verso le persone e i territori. Un riconoscimento dedicato a chi dimostra che crescita e sostenibilità possono coesistere concretamente.
Ancora una volta Italferr si conferma leader nella promozione graduale e consapevole dell’innovazione sostenibile, con l’ambizione di estendere le proprie pratiche oltre il perimetro del Gruppo FS, contribuendo alla costruzione di un futuro più resiliente e rispettoso dell’ambiente.