A pochi giorni di distanza dalla partecipazione alla Fiera Saudi Rail 2025, Italferr continua a rafforzare la cooperazione internazionale in Medio Oriente, portando l’eccellenza dell’ingegneria italiana nel mondo.
La recente missione in Iraq ha visto Italferr impegnata per rafforzare la cooperazione internazionale e condividere grandi prospettive di sviluppo infrastrutturale.
Grazie all’esperienza maturata in oltre quarant’anni di attività in più di 20 Paesi, già in prima linea nello sviluppo di progetti strategici per la mobilità e la logistica della Regione, Italferr si conferma partner di riferimento per la realizzazione di infrastrutture ferroviarie e di trasporto sostenibili, digitali e integrate.
Tra i principali interventi realizzati, la progettazione della ferrovia Musayyib–Kerbala–Najaf–Samawa, una linea di 227 chilometri pensata per velocità fino a 250 km/h, e il nuovo porto di Al Faw, destinato a diventare un hub logistico regionale tra il Golfo e l’Europa. Questi progetti testimoniano la capacità di Italferr di coniugare know-how internazionale e valorizzazione delle competenze locali, favorendo il trasferimento di conoscenze, la crescita e l’innovation.
Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità, ha evidenziato il profondo impegno di Italferr nel valorizzare la collaborazione con partner istituzionali esteri, nella profonda convinzione che “le infrastrutture non riguardino solo lo sviluppo smart delle opere di ingegneria ed i sistemi di intelligenza artificiale di cui le Ferrovie Italiane sono “driver”: mettono al centro il valore etico e professionale delle persone, la cooperazione fra Popoli ed il progresso green”.
La missione in Iraq si inserisce in un percorso di rafforzamento dell’internazionalizzazione che vede Italferr protagonista in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e Americhe. L’azienda porta avanti oltre 3.500 progetti nel mondo, con l’obiettivo di promuovere infrastrutture per unire persone, territori e culture, all’insegna di innovazione, progresso e sviluppo sostenibile.
Un sentito ringraziamento alle istituzioni irachene che ci hanno accolto, al Dr. Abdulkareem Al Faisal, Chairman PM's Advisory Council (consigliere del Primo Ministro) ed alle altre Autorità incontrate, all’Ambasciatore italiano in Iraq Niccolò Fontana, ai partner locali ed al Collega Ezio Pedone che ha condiviso con me l’impegno nella missione ed a tutto il Team di Italferr. Grazie a GKSD Holding per il prezioso supporto e la collaborazione che hanno reso possibile questa esperienza ed aperto nuovi scenari di proficua cooperazione.