<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr al Lyon Turin Engagement Forum di Roma

Focus su innovazione e sostenibilità

Il Lyon Turin Engagement Forum, tenutosi a Roma il 27 ottobre 2025, ha rappresentato un momento chiave per il consolidamento degli impegni sulla sostenibilità, l'etica e la sicurezza relativi alla realizzazione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria AV/AC Torino-Lione. L'evento, organizzato da TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), ha visto la partecipazione di Italferr impegnata nella Direzione Lavori per il lotto italiano nella verifica e controllo degli aspetti innovativi che spaziano dalla progettazione in BIM, fino alle prescrizioni di sostenibilità ambientale e sociale.

Con il suo intervento, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Dario Lo Bosco, ha ricordato come “con il nostro BIM 4D e 5D che governa digitalmente tempi e costi, grazie a una piattaforma innovativa, unica in Europa, disponiamo di uno strumento avanzato che integra tecnologia, sicurezza e know-how dei teams Italferr per perseguire l’obiettivo di “morti zero” sul lavoro ed ottimizza la correlazione “opera-ambiente-sicurezza”. Operiamo all’insegna di trasparenza, efficienza e controllo digitale dell’andamento dei cantieri per evitare varianti in corso d’opera, ritardi ed extracosti”.

Presente al Forum anche Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità di Italferr che, intervenuta nell’ambito della tavola rotonda intitolata "Cantieri sostenibili: la formula vincente per un'opera binazionale esiste. 1+1=3”, ha messo in luce il ruolo cruciale di Italferr nella gestione della sostenibilità nel “ciclo di vita” in un progetto complesso come il tunnel Lione-Torino.

Il Forum non si è limitato alle discussioni tecniche, ma ha formalizzato una serie di impegni comuni su tematiche fondamentali per il cantiere e le comunità locali. I documenti presentati coprono tre aree principali:

1. Impegno contro l'Uso di Droghe e Alcol

2. Tutela della Biodiversità Alpina

3. Etica e Whistleblowing

L’impegno condiviso da tutti i partecipanti è stato quello di fare sinergia fra tutti i soggetti a diverso titolo coinvolti, condividendo la necessità di dare alle future generazioni un’opera strategica a livello globale e che servirà allo sviluppo della mobilità green della rete TEN-T in ambito UE.

Particolare rilievo ha avuto anche la presentazione della "Carta etica comune per la segnalazione e la vigilanza etica" per arrivare ad un ambiente di lavoro fondato su integrità, trasparenza e sicurezza. L'obiettivo è riconoscere collettivamente i valori irrinunciabili, garantendo il diritto di segnalare in buona fede comportamenti illeciti, irregolarità o rischi.

L’impegno comune verso obiettivi di sostenibilità è stato riassunto dal concetto di "persone". Questo termine assume una valenza strategica e multidimensionale, rappresentando:

  • I lavoratori nei cantieri: al centro delle politiche di salute, sicurezza, formazione e benessere.
  • Le comunità locali: l'accettabilità sociale, la trasparenza e la coesione dipendono dalla consapevolezza degli impatti sui territori attraversati.
  • L'incontro tra cantiere e comunità: che si traduce in scelte progettuali e organizzative consapevoli, dalla localizzazione degli alloggi alla comunicazione ambientale

Mettere le persone al centro significa – come Italferr fa ogni giorno nell’ambito di FS Italiane Group a cui appartiene - adottare una visione sistemica che integra in un “unicum” le dimensioni ambientali, sociali ed economiche, riconoscendo i Teams di donne e uomini come leva di trasformazione e innovazione.