Il 27 ottobre 2025 si è tenuto a Roma, nella suggestiva cornice di Villa Madama, la presentazione del Rapporto Estero OICE 2025. L'evento, promosso dall'OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica) in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l'Agenzia ICE (ITA), ha fornito un quadro aggiornato su dati, statistiche, e orientamenti per l'internazionalizzazione dell'imprenditoria italiana nel mondo.
Italferr tra i protagonisti, con l’intervento di Irene Gionfriddo, Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità nell’ambito del panel "Cambiamento climatico, AI e digitalizzazione, comunità locali: le sfide per la progettazione italiana nel mondo".
Operando a livello internazionale nei cinque continenti, Italferr spazia da paesi come l'India, caratterizzata da eventi climatici estremi e una digitalizzazione progettuale consolidata e nella progettazione della manutenzione, a nazioni in Medio Oriente e Africa, dove la scarsità idrica e le alte temperature richiedono soluzioni innovative ma calibrate alle prospettive di sviluppo dell’area con quelle criticità.
Italferr, qualunque sia il contesto geopolitico ed economico, ha sempre un elemento irrinunciabile da tutelare: la sicurezza e la salute delle persone, il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sistemico delle reti di mobilità in chiave green.
Cruciale in questo approccio è adattare le soluzioni tecnologiche e hi-tech alle specifiche esigenze del Cliente e del territorio. Italferr non si limita all'esecuzione, ma adotta e promuove attivamente il Knowledge Transfer, finalizzato all'implementazione di programmi di sviluppo delle competenze tecniche e digitali per ingegneri e tecnici locali, creando così un impatto positivo e duraturo nelle comunità ospitanti.
La presentazione del Rapporto Estero OICE ha rappresentato un momento di condivisione e sinergie e un’opportunità per ribadire il proprio ruolo di motore dell’innovazione infrastrutturale, al servizio del Paese e delle generazioni future, valorizzando anche la cultura ingegneristica nel mondo.