Nel confermare una visione proiettata verso il futuro, a consolidare la propria leadership nel settore dell'ingegneria a livello globale Italferr, ha ospitato presso la sede romana di S. Martino della Battaglia la delegazione australiana rappresentata da Rachel White - Trade and Investment Commissioner, Sheralyn Derrick – Austrade Business Manager e Paul Garwood – Political, Economic and Public Diplomacy.
Ad accoglierla, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr Dario Lo Bosco insieme al Direttore Sviluppo Commerciale Estero, Business Affairs e Sostenibilità, Irene Gionfriddo e al Ceo Office Marco Carleo. In rappresentanza della Direzione Estero anche Roberto Borghi, Vittoria Villa e Michele Ezio Pedone.
L’incontro ha rappresentato un momento strategico di confronto per rafforzare la cooperazione tra Italia e Australia nel settore delle infrastrutture di mobilità sostenibile e della gestione hi-tech dei cantieri di opere pubbliche.
Durante la discussione sono state approfondite le prospettive di sviluppo di collaborazioni e di partnership strategiche legate alle grandi opere ad alta innovazione tecnologica e ingegneristica, con particolare attenzione al ruolo di Italferr in Australia, dove la società è presente dal 2017 con una branch a Brisbane, per valorizzare l’ingegneria italiana digitale con le innovazioni “smart” di Italferr.
Lo Bosco ha sottolineato che “Siamo orgogliosi di rafforzare la cooperazione internazionale con il vostro Paese, dove peraltro siamo già presenti ed è anche in corso una gara che speriamo possa portare ulteriormente Italferr ad essere “driver” di progetti green e hi-tech sul vostro territorio, perché il nostro interesse è quello di valorizzare la sinergia tra Italia e Australia, seguendo il mandato che l’AD di FS Ing. Donnarumma con il Ministro Salvini ed il governo italiano ci ha dato”.
Italferr vanta infatti un’esperienza consolidata nel Paese: dalle prime attività nel 2011 come sub contractor nello studio di prefattibilità della linea AV Brisbane-Sydney-Melbourne, alla consulenza del 2016 per la Public Transport Authority del Western Australia, fino alla partecipazione al progetto Inland Rail tra il 2020 e il 2023, curando l’aggiornamento del concept design e la progettazione preliminare.
Guardando al futuro, Italferr continua a monitorare le opportunità derivanti dai progetti di potenziamento delle infrastrutture di trasporto in Australia, con particolare attenzione alle iniziative Design & Build per il collegamento AV Sydney-Newcastle, il Melbourne Suburban Rail Loop e gli sviluppi del progetto Direct Sunshine Coast Line, noto anche come The Wave.
Questo incontro conferma l’impegno di Italferr nel promuovere una visione globale attraverso sinergie strutturate e partnership strategiche, contribuendo attivamente al progresso tecnologico e infrastrutturale a livello internazionale, con un approccio orientato alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’innovazione. La delegazione australiana ha apprezzato molto le competenze della società d’ingegneria FS e ha riconosciuto il ruolo del Gruppo FS come eccellenza della mobilità sostenibile e dell’integrazione dei sistemi di trasporto, invitando Italferr nei prossimi mesi in Australia per ricambiare la visita e per verificare la possibilità di ottimizzare sempre più le sinergie fra i due Paesi.