Roma, 22 settembre 2025 – È stata siglata oggi in Campidoglio una nuova e strategica convenzione tra Italferr, società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, e la Città Metropolitana di Roma Capitale, finalizzata all’adozione di sistemi digitali avanzati per la progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche. Alla firma erano presenti l’Amministratore Delegato di Italferr, Dario Lo Bosco, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e i rispettivi direttori centrali.
L’accordo prevede l’introduzione e l’implementazione di processi informativi digitali innovativi, con l’obiettivo di ottimizzare tempi, costi e sicurezza dei cantieri sia nella Capitale che nei Comuni della provincia. Grazie al supporto di Italferr e del Gruppo FS, la Città Metropolitana di Roma adotterà metodologie e strumenti all’avanguardia, tra cui modelli BIM (Building Information Modeling), sistemi di Information Management e piattaforme digitali integrate, applicati all’intero ciclo di vita delle opere. Questi strumenti consentiranno una collaborazione più efficace tra progettisti e imprese, riducendo tempi e costi, prevenendo errori e varianti in corso d’opera.
La convenzione prevede inoltre attività di affiancamento e formazione del personale, ove necessario, e punta a centralizzare la gestione dei dati, permettendo all’Amministrazione di realizzare infrastrutture più accessibili, affidabili e sostenibili, grazie anche al supporto dell’Intelligenza Artificiale.
Tra i punti salienti dell’accordo figurano anche la partecipazione a laboratori congiunti, incontri tecnici e studi pilota su innovazione, digitalizzazione e sicurezza, oltre all’utilizzo delle piattaforme digitali evolute (4D e 5D) già implementate da Italferr.
Questa collaborazione rappresenta un passo decisivo verso la modernizzazione e la digitalizzazione delle infrastrutture pubbliche della Città Metropolitana di Roma, a beneficio di cittadini, imprese e territorio.