<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=2358479414501997&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Italferr a Expo Ferroviaria 2025

Il Gruppo FS accelera sull’internazionalizzazione

Si è aperta ufficialmente a Milano la 12ª edizione di EXPO Ferroviaria, la principale rassegna italiana dedicata alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto ferroviario. L’evento, in programma fino al 2 ottobre, ospita oltre 290 espositori provenienti da numerosi Paesi, con una forte attenzione a sostenibilità, digitalizzazione e innovazione.

La cerimonia inaugurale, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, ha dato il via a un fitto programma di incontri e tavole rotonde, confermando il ruolo strategico della ferrovia nella mobilità del futuro.

Tra i momenti salienti, il panel dal titolo “Il Gruppo FS oltre confine: trasporto passeggeri, infrastrutture e merci come motore dell’internazionalizzazione” ha visto la partecipazione dei vertici delle società del Gruppo, insieme ad alcune tra le principali realtà estere attive nel settore ferroviario. 

In tale contesto, l’Amministratore Delegato di Italferr, Dario Lo Bosco, ha ribadito l’importanza del contributo della Società come attore chiave nell’espansione internazionale del Gruppo FS. Italferr, infatti, vanta di una presenza consolidata nei cinque continenti, con un portafoglio di progetti ingegneristici di altissimo profilo che ne confermano la leadership globale. La Società, inoltre, è oggi riconosciuta a livello internazionale come centro di eccellenza nella progettazione di grandi opere infrastrutturali, distinguendosi per l’adozione avanzata del BIM 4D e 5D, la gestione digitale dei cantieri e l’impegno nell’alta formazione hi-tech.

Durante il panel, Dario Lo Bosco ha illustrato alcuni dei progetti simbolo dell’impegno globale di Italferr, tra cui l’Anji Khad Bridge in India, ponte strallato di straordinaria ingegneria, realizzato in una regione di rilevanza geopolitica come il Kashmir e la Rail Baltica, nuova linea ad alta velocità che collegherà i Paesi Baltici al resto d’Europa, diventando una delle più strategiche infrastrutture del corridoio TEN-T. 

Progetti internazionali che testimoniano l’impegno concreto di Italferr nel portare l’eccellenza ingegneristica italiana oltre confine, contribuendo in modo decisivo al posizionamento del Gruppo FS come player globale della mobilità sostenibile. Un percorso di crescita che rafforza il ruolo dell’Italia come hub ferroviario europeo, promuovendo innovazione, competenze e visione strategica su scala mondiale.

PER APPROFONDIRE