Il 30 novembre, sono stati completati i lavori di realizzazione della tratta Cancello-Frasso Telesino nell'ambito dell'itinerario Napoli-Bari affidati al Consorzio CFT, in cui fanno parte le imprese Pizzarotti S.p.A., Itinera S.p.A. e Ghella S.p.A.
Attualmente, Italferr sta lavorando con il certificatore per completare, entro il mese di gennaio, la richiesta dell'AMIS (Autorizzazione della messa in servizio) presso l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), prevedendo l'attivazione della tratta ferroviaria a giugno 2025: un traguardo che permetterà il collegamento diretto tra Napoli e Bari, connessione di fondamentale importanza per lo sviluppo economico del Sud Italia.
L'intervento complessivo dell'Appalto prevede la velocizzazione e la realizzazione del raddoppio della linea nel tratto compreso tra Cancello e la Stazione di Dugenta-Frasso, per un'estensione complessiva pari a circa 16,5 km, nonché la variante alla linea storica Roma-Napoli via Cassino, per una lunghezza complessiva pari a circa 2,8 km.
Le opere più significative della tratta sono:
Il prossimo obiettivo della Società vedrà il completamento e l'attivazione, entro la fine del 2025, della tratta Napoli-Cancello, opera strategica che permetterà la connessione tra la linea AV/AC Roma-Napoli e la linea AV/AC Napoli-Bari attraverso lo snodo della stazione di Napoli Afragola.