Si è tenutosi a Roma, il Forum Imprenditoriale Italia-Turkmenistan, l’evento bilaterale organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e da ICE Agenzia che ha visto la partecipazione di 180 rappresentanti di aziende ed istituzioni, 120 italiane e 60 turkmene.
Il Forum ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra istituzioni e imprese dei due Paesi, con focus su energia, infrastrutture – in particolare il trasporto ferroviario – e industria avanzata, tra cui il settore tessile.
L’agenda dei lavori ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali di altissimo livello, tra cui il S.E. il Presidente del Turkmenistan Serdar Berdimuhamedov, il Viceministro del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri del Turkmenistan Rashid Meredov, l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Turkmenistan S.E. Toyly Komekov con il Sottosegretario di Stato Italiano Giorgio Silli.
Italferr tra i protagonisti del vertice, con l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr, Dario Lo Bosco che, intervenuto nel corso della sessione di apertura, ha sottolineato il valore strategico dell’evento come occasione per rafforzare i rapporti bilaterali tra i nostri Paesi e condividere nuove prospettive di sviluppo infrastrutturale sostenibile ed hi-tech in linea con indirizzi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Governo italiano.
“Sono onorato di avere rappresentato il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane in questa sede ed alla presenza di SE il Presidente del Turkmenistan per rinnovare una sinergia avviata oltre un anno e mezzo fa quando ero Presidente di Rete Ferroviaria Italiana con un protocollo istituzionale sottoscritto alla presenza del Ministro Salvini e che consolido oggi nel mio ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr”.
Lo Bosco ha poi ripercorso il percorso di eccellenza di Italferr e del Gruppo FS nell’esportare know-how e innovazione tecnologica di alto livello nel mondo, con la digitalizzazione BIM 4D e 5D dei cantieri per evitare ritardi ed extracosti.
Attenzione anche ai progetti di rilievo internazionale realizzati da Italferr, come il primo ponte ferroviario strallato in India e l’applicazione di soluzioni di mobilità innovative che consentono di ottimizzare qualità ed efficienza fin dall’analisi di fattibilità tecnico economica delle opere con le piattaforme digitali avanzate che fanno di Italferr un centro d’eccellenza.
Un’ottimizzazione di sicurezza, qualità, sostenibilità e di efficienza che, con le nostre tecnologie, quelle di RFI con il Treno diagnostico “Diamante”, si traduce in diagnostica predittiva, per verificare “on condition” lo stato di efficienza della rete e identificare un possibile guasto ancor prima che questo guasto si verifichi.
La presenza di Italferr al Forum si inserisce in un contesto di crescente collaborazione economica tra Italia e Turkmenistan, con l’Italia che si conferma partner strategico per il Paese centroasiatico soprattutto nei progetti di rinnovamento ed espansione delle linee ferroviarie nazionali.
La partecipazione di Italferr a un evento di così elevato profilo istituzionale conferma il ruolo di eccellenza della Società e del Gruppo FS nello sviluppo infrastrutturale globale, insieme alla volontà di rafforzare la cooperazione internazionale in una visione congiunta di sviluppo infrastrutturale sostenibile e innovativo. La nostra competenza specialistica nella trasformazione digitale e nello sviluppo ingegneristico dei sistemi di trasporto integrati e Smart ci rende un partner strategico per la crescita delle infrastrutture globali e per collaborare fattivamente anche con il Turkmenistan, mettendo a disposizione di questo Paese con straordinari programmi di sviluppo il nostro know-how per realizzare i migliori progetti innovativi e green.