Nell’ambito dei lavori di realizzazione del raddoppio del Passante ferroviario di Palermo, tratta Palermo Centrale - Brancaccio - Carini, Italferr, su incarico di RFI, ha curato la Direzione dei Lavori di completamento della fermata “De Gasperi” e delle connesse sistemazioni superficiali.
Collocata nei pressi dello stadio comunale della città, in una zona fortemente urbanizzata, si tratta di una fermata interrata che presenta a livello strada due blocchi accessi, un edificio tecnico, le scale delle uscite di emergenza, la scala ingresso VV.F. e ampie aree sistemate a verde.
In questo tratto la linea si sviluppa in galleria su due canne separate: la prima galleria, collocata a circa 8 m dal piano campagna, ripercorre il tracciato della vecchia trincea mentre la seconda galleria, realizzata con TBM (Tunnel Boring Machine), si trova ad una profondità di circa 23 m dal piano campagna.
Le banchine di fermata sono poste a quota diversa e servite da scale fisse mobili ed ascensori. Infatti, il passaggio tra una banchina e l’altra avviene da piano strada.
Nell’ambito di detti lavori, una serie di opere di riqualificazione urbana approvate nella Conferenza dei Servizi e successivamente ridefinite in accordo con l’Amministrazione Comunale, sono state consegnate al Comune di Palermo in data 22 maggio 2025 per la successiva fruizione da parte della collettività.
In particolare, è stata realizzata la sistemazione superficiale a verde delle aree sovrastanti la nuova galleria artificiale fra la fermata De Gasperi e la fermata San Lorenzo.
Detta sistemazione, integrata con elementi di arredo urbano, è stata ulteriormente estesa nel tratto compreso tra la fermata De Gasperi e la stazione di San Lorenzo, dove era già parzialmente realizzata. Inoltre, è stata completata con alcuni impianti sportivi, quali un campo di basket, una pista di atletica in prossimità della fermata De Gasperi, e un’area fitness situata ad angolo con la via Maltese, tutti dotati di illuminazione pubblica e di impianto automatico di irrigazione.